PUBBLICITÀ

Fonte: youtube

Bisque di gamberi

Questa è per me una delle ricette più raffinate e gustose che si possano preparare con i gamberi. L’ho preparata numerose volte, affinando sempre più la tecnica e la miscela di sapori. È un piatto raffinato che stupisce sempre i miei ospiti, regalandogli un'esperienza culinaria indimenticabile.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
4
  • 500 g di gamberi Aggiunto a
  • 1 carota Aggiunto a
  • 1 cipolla Aggiunto a
  • 1 costa di sedano Aggiunto a
  • 1 spicchio d'aglio Aggiunto a
  • 1 bicchiere di vino bianco secco Aggiunto a
  • 1 litri di brodo di pesce Aggiunto a
  • 100 ml di panna da cucina Aggiunto a
  • 50 g di burro Aggiunto a
  • 1 rametto di timo Aggiunto a
  • Sale q.b. Aggiunto a
  • pepe q.b. Aggiunto a
  • prezzemolo fresco q.b. Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

50 min.
1. Passaggio

Cominciamo con un passaggio fondamentale: pulire i gamberi. Togliere il carapace e le teste (che però conserviamo, saranno utili per il brodo). Ricorda, per un boccone più saporito ed elegante potresti lasciare l'ultimo pezzettino di coda.

2. Passaggio

In una pentola grande, fai sciogliere il burro e aggiungi carota, cipolla, sedano e aglio tritati finemente. In base alla mia esperienza, più piccoli sono i pezzi, più si combinano perfettamente i gusti.

3. Passaggio

Aggiungi le teste e i gusci dei gamberi nel tegame, lasciali insaporire per un paio di minuti poi sfuma con il vino bianco. Questo trucco rilascia tutto l’aroma del guscio dei gamberi, arricchendo il gusto del piatto.

4. Passaggio

Copri con il brodo di pesce e lascia cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti.

PUBBLICITÀ
5. Passaggio

A questo punto, filtra il brodo con un colino a maglie strette, facendo attenzione a schiacciare bene le teste e i gusci dei gamberi per ottenere tutto il sapore.

6. Passaggio

Rimetti il brodo filtrato nella pentola, aggiungi i gamberi puliti e lascia cuocere per 10 minuti. Un suggerimento: se non vuoi trovare pezzi di gamberetto nel tuo bisque puoi tritarli prima di aggiungerli al brodo.

7. Passaggio

Aggiungi la panna, regola di sale e pepe ed infine frulla tutto con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema.

8. Passaggio

Serve la bisque ben calda, decorata a piacere con un po’ di prezzemolo fresco.

PUBBLICITÀ

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Bisque di gamberi

Questa è per me una delle ricette più raffinate e gustose che si possano preparare con i gamberi. L’ho preparata numerose volte, affinando sempre più la tecnica e la miscela di sapori. È un piatto raffinato che stupisce sempre i miei ospiti, regalandogli un'esperienza culinaria indimenticabile.

50
Minuti
4
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Cominciamo con un passaggio fondamentale: pulire i gamberi. Togliere il carapace e le teste (che però conserviamo, saranno utili per il brodo). Ricorda, per un boccone più saporito ed elegante potresti lasciare l'ultimo pezzettino di coda.

2. Passaggio

In una pentola grande, fai sciogliere il burro e aggiungi carota, cipolla, sedano e aglio tritati finemente. In base alla mia esperienza, più piccoli sono i pezzi, più si combinano perfettamente i gusti.

3. Passaggio

Aggiungi le teste e i gusci dei gamberi nel tegame, lasciali insaporire per un paio di minuti poi sfuma con il vino bianco. Questo trucco rilascia tutto l’aroma del guscio dei gamberi, arricchendo il gusto del piatto.

4. Passaggio

Copri con il brodo di pesce e lascia cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti.

5. Passaggio

A questo punto, filtra il brodo con un colino a maglie strette, facendo attenzione a schiacciare bene le teste e i gusci dei gamberi per ottenere tutto il sapore.

6. Passaggio

Rimetti il brodo filtrato nella pentola, aggiungi i gamberi puliti e lascia cuocere per 10 minuti. Un suggerimento: se non vuoi trovare pezzi di gamberetto nel tuo bisque puoi tritarli prima di aggiungerli al brodo.

7. Passaggio

Aggiungi la panna, regola di sale e pepe ed infine frulla tutto con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema.

8. Passaggio

Serve la bisque ben calda, decorata a piacere con un po’ di prezzemolo fresco.

Ingredienti
500 g
di gamberi
1
carota
1
cipolla
1 costa
di sedano
1 spicchio
d'aglio
1 bicchiere
di vino bianco secco
1 litri
di brodo di pesce
100 ml
di panna da cucina
50 g
di burro
1 rametto
di timo
Sale q.b.
pepe q.b.
prezzemolo fresco q.b.