:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/Rn3ed5A_DpfXMYjuD3Mi/a2026aa9a4de2608ee686d14988880.png)
Fonte: youtube
Casoncelli bergamaschi
I \Casoncelli\ sono uno dei più antichi e tipici primi piatti della tradizione culinaria della mia provincia, Bergamo. La loro preparazione richiede tempo e dedizione, ma la soddisfazione di portare in tavola questo piatto ricco di storia e sapore vale ogni minuto trascorso in cucina. Io li ho preparati numerose volte, cercando di affinare sempre di più la mia tecnica per ottenere i perfetti Casoncelli.
Ingredienti
Ingredienti per l'impasto:
- 4 uova
- Acqua qb
Ingredienti per il ripieno:
- 150 g di carne di manzo
- 100 g di salame
- 100 g di pancetta
- 2 uova
- 100 g di Grana Padano
- 100 g di mollica di pane
- 50 g di uvetta
- 50 g di pinoli
- prezzemolo
- aglio
- sale, pepe
Ingredienti per il condimento:
- burro
- salvia
- pancetta
- Grana Padano
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Iniziamo la preparazione dei Casoncelli dalla pasta. Mescola la farina con le uova e un po' di acqua fino a ottenere un impasto omogeneo ed elastico. Lavora l'impasto per almeno 10 minuti, è molto importante per ottenere una pasta perfetta. Dopodiché avvolgilo in pellicola e lascialo riposare per circa 30 minuti.
Nel frattempo, prepara il ripieno. Trita finemente la carne di manzo, il salame e la pancetta. Rosola il tutto in padella con un dito di olio e un pizzico di aglio, aggiungi sale e pepe a piacere. Dopo qualche minuto, aggiungi l'uvetta, i pinoli, il prezzemolo tritato, le uova e il grana padano grattugiato. Mescola bene tutti gli ingredienti e lascia raffreddare.
Stendi la pasta in una sfoglia sottile e ritaglia dei quadrati di circa 5 cm di lato. Al centro di ogni quadrato, metti un cucchiaino di ripieno, quindi chiudi il quadrato formando un triangolo e unisci gli angoli opposti per ottenere la tipica forma del Casoncello.
Per la cottura, lascia bollire i Casoncelli in acqua salata per un paio di minuti, fino a quando non risalgono a galla. In una padella, fai sciogliere il burro con la salvia e la pancetta tritata quindi aggancia i Casoncelli. Condisci con abbondante grana padano e servi ancora caldi. Assicurati di non esagerare con le dosi di condimento, per non coprire il sapore unico del ripieno dei Casoncelli.
Buon Appetito!
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Casoncelli bergamaschi
I \Casoncelli\ sono uno dei più antichi e tipici primi piatti della tradizione culinaria della mia provincia, Bergamo. La loro preparazione richiede tempo e dedizione, ma la soddisfazione di portare in tavola questo piatto ricco di storia e sapore vale ogni minuto trascorso in cucina. Io li ho preparati numerose volte, cercando di affinare sempre di più la mia tecnica per ottenere i perfetti Casoncelli.
Iniziamo la preparazione dei Casoncelli dalla pasta. Mescola la farina con le uova e un po' di acqua fino a ottenere un impasto omogeneo ed elastico. Lavora l'impasto per almeno 10 minuti, è molto importante per ottenere una pasta perfetta. Dopodiché avvolgilo in pellicola e lascialo riposare per circa 30 minuti.
Nel frattempo, prepara il ripieno. Trita finemente la carne di manzo, il salame e la pancetta. Rosola il tutto in padella con un dito di olio e un pizzico di aglio, aggiungi sale e pepe a piacere. Dopo qualche minuto, aggiungi l'uvetta, i pinoli, il prezzemolo tritato, le uova e il grana padano grattugiato. Mescola bene tutti gli ingredienti e lascia raffreddare.
Stendi la pasta in una sfoglia sottile e ritaglia dei quadrati di circa 5 cm di lato. Al centro di ogni quadrato, metti un cucchiaino di ripieno, quindi chiudi il quadrato formando un triangolo e unisci gli angoli opposti per ottenere la tipica forma del Casoncello.
Per la cottura, lascia bollire i Casoncelli in acqua salata per un paio di minuti, fino a quando non risalgono a galla. In una padella, fai sciogliere il burro con la salvia e la pancetta tritata quindi aggancia i Casoncelli. Condisci con abbondante grana padano e servi ancora caldi. Assicurati di non esagerare con le dosi di condimento, per non coprire il sapore unico del ripieno dei Casoncelli.
Buon Appetito!
Come ha realizzato questa ricetta?