PUBBLICITÀ

Fonte: youtube

Gnocchi di semolino

Ammetto che la prima volta che ho preparato gli Gnocchi di Semolino alla Romana ero un po' scettica, ma mi sono subito ricreduta. Ricetta tipica della cucina tradizionale italiana, in particolare del Lazio, gli gnocchi di semolino si preparano con pochi ingredienti semplici che, uniti insieme, creano un piatto dal sapore unico e dalla consistenza morbida e comfortante. La loro preparazione richiede pazienza e attenzione, ma il risultato finale è sicuramente appagante.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
4
  • 1 litri di latte intero Aggiunto a
  • 200 grammi di semolino Aggiunto a
  • 70 grammi di burro Aggiunto a
  • 2 tuorli d'uovo Aggiunto a
  • 100 grammi di parmigiano grattugiato Aggiunto a
  • noce moscata Aggiunto a
  • sale Aggiunto a
  • Burro e formaggio per la gratinatura Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

90 min.
1. Passaggio

In una pentola capiente, portate a ebollizione il latte con un pizzico di sale e un po' di noce moscata. Quanto basta per conferire un delicato aroma senza sovrastare il sapore degli altri ingredienti.

2. Passaggio

Riducete poi la temperatura e versate il semolino a pioggia, mescolando continua e energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi, un dettaglio fondamentale per ottenere un impasto liscio e omogeneo.

3. Passaggio

Dopo circa dieci minuti, quando il composto inizia ad addensarsi, aggiungete il burro e continuate a mescolare.

4. Passaggio

Fuori dal fuoco, incorporate i tuorli e il parmigiano grattugiato, amalgamando bene il tutto. Vi suggerisco di aggiungere un tuorlo alla volta per verificare quanto l’impasto riesca ad assorbirli senza appesantirsi eccessivamente.

PUBBLICITÀ
5. Passaggio

Trasferite l'impasto su un piano da lavoro leggermente inumidito, stendetelo con uno spessore di circa 2 centimetri e lasciatelo raffreddare. Questo passaggio è importante: gli gnocchi dovranno raffreddarsi completamente prima di essere tagliati, altrimenti rischieranno di sfaldarsi.

6. Passaggio

Ricavate degli gnocchi, disponeteli in una teglia precedentemente imburrata, cospargeteli con ancora un po' di burro e parmigiano e infornate a 180°C per circa 20 minuti o fino a quando non saranno gratinati.

7. Passaggio

Per un tocco in più, profumate gli gnocchi con un po’ di salvia. Vi garantisco che conferirà al piatto una nota di freschezza che andrà a bilanciare la cremosità degli gnocchi.

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Gnocchi di semolino

Ammetto che la prima volta che ho preparato gli Gnocchi di Semolino alla Romana ero un po' scettica, ma mi sono subito ricreduta. Ricetta tipica della cucina tradizionale italiana, in particolare del Lazio, gli gnocchi di semolino si preparano con pochi ingredienti semplici che, uniti insieme, creano un piatto dal sapore unico e dalla consistenza morbida e comfortante. La loro preparazione richiede pazienza e attenzione, ma il risultato finale è sicuramente appagante.

90
Minuti
4
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

In una pentola capiente, portate a ebollizione il latte con un pizzico di sale e un po' di noce moscata. Quanto basta per conferire un delicato aroma senza sovrastare il sapore degli altri ingredienti.

2. Passaggio

Riducete poi la temperatura e versate il semolino a pioggia, mescolando continua e energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi, un dettaglio fondamentale per ottenere un impasto liscio e omogeneo.

3. Passaggio

Dopo circa dieci minuti, quando il composto inizia ad addensarsi, aggiungete il burro e continuate a mescolare.

4. Passaggio

Fuori dal fuoco, incorporate i tuorli e il parmigiano grattugiato, amalgamando bene il tutto. Vi suggerisco di aggiungere un tuorlo alla volta per verificare quanto l’impasto riesca ad assorbirli senza appesantirsi eccessivamente.

5. Passaggio

Trasferite l'impasto su un piano da lavoro leggermente inumidito, stendetelo con uno spessore di circa 2 centimetri e lasciatelo raffreddare. Questo passaggio è importante: gli gnocchi dovranno raffreddarsi completamente prima di essere tagliati, altrimenti rischieranno di sfaldarsi.

6. Passaggio

Ricavate degli gnocchi, disponeteli in una teglia precedentemente imburrata, cospargeteli con ancora un po' di burro e parmigiano e infornate a 180°C per circa 20 minuti o fino a quando non saranno gratinati.

7. Passaggio

Per un tocco in più, profumate gli gnocchi con un po’ di salvia. Vi garantisco che conferirà al piatto una nota di freschezza che andrà a bilanciare la cremosità degli gnocchi.

Ingredienti
1 litri
di latte intero
200 grammi
di semolino
70 grammi
di burro
2 tuorli
d'uovo
100 grammi
di parmigiano grattugiato
noce moscata
sale
Burro e formaggio per la gratinatura