PUBBLICITÀ

Fonte: youtube

Lasagne al ragù

Da appassionato di cucina e amante delle tradizioni, le lasagne al ragù sono un piatto must-have nella mia cucina. L'ho preparata decine di volte, per pranzi domenicali o cene speciali, orgoglioso di poter portare in tavola un piatto così ricco e gustoso. Fondamentale è rispettare i tempi di cottura del ragù e scegliere ingredienti accuratamente. Questa è la mia personale interpretazione della ricetta classica.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
6
  • 12 fogli di lasagne Aggiunto a
  • 500 g di ragù alla bolognese Aggiunto a
  • 500 g di besciamella Aggiunto a
  • 150 g di Parmigiano Reggiano grattugiato Aggiunto a
  • Sale q.b. Aggiunto a
  • Noce moscata q.b. Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

180 min.
1. Passaggio

Prima di iniziare la preparazione delle lasagne, è importante avere già pronto il ragù alla bolognese. Da quando ho iniziato a portare a termine le mie prime ricette, ho capito che più il ragù cuoce lentamente e a fuoco basso, più il sapore è intenso e gustoso. Pertanto, vi consiglio di dedicare al ragù il tempo che merita.

2. Passaggio

Passiamo ora alla preparazione delle lasagne. Cuocete le fogli di lasagne in acqua salata bollente, rispetto al tempo indicato sulla confezione, scolate e mettete a raffreddare su un canovaccio pulito. Da buongustaio quale sono, vi suggerisco di stenderle distanti l'una dall'altra per evitare che si attacchino.

3. Passaggio

Nel frattempo, preparate la besciamella: fondamentale è mescolare costantemente per evitare la formazione di grumi. Aggiustate di sale e di noce moscata a piacere.

4. Passaggio

Ora, prendete una pirofila da forno, meglio se rettangolare, e spalmate un po' di besciamella sul fondo. Adagiatevi un primo strato di lasagne, coprite con un mestolo generoso di ragù, una spolverata di Parmigiano e una manciata di besciamella.

PUBBLICITÀ
5. Passaggio

Ripetete l'operazione fino a esaurimento degli ingredienti, cercando di prevedere almeno tre strati di lasagne. Personalmente ho scoperto che sovrapponendo uniformemente gli strati si ottiene un gusto più bilanciato.

6. Passaggio

Terminata la stratificazione, disponete una generosa spolverata di Parmigiano sulla superficie e infornate a 180°C per circa 30 minuti.

7. Passaggio

Una volta sfornate, lasciate riposare le lasagne per circa 10 minuti prima di servirle. Questo tempo di attesa consente alle lasagne di consolidarsi e facilita il taglio delle porzioni.

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Lasagne al ragù

Da appassionato di cucina e amante delle tradizioni, le lasagne al ragù sono un piatto must-have nella mia cucina. L'ho preparata decine di volte, per pranzi domenicali o cene speciali, orgoglioso di poter portare in tavola un piatto così ricco e gustoso. Fondamentale è rispettare i tempi di cottura del ragù e scegliere ingredienti accuratamente. Questa è la mia personale interpretazione della ricetta classica.

180
Minuti
6
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Prima di iniziare la preparazione delle lasagne, è importante avere già pronto il ragù alla bolognese. Da quando ho iniziato a portare a termine le mie prime ricette, ho capito che più il ragù cuoce lentamente e a fuoco basso, più il sapore è intenso e gustoso. Pertanto, vi consiglio di dedicare al ragù il tempo che merita.

2. Passaggio

Passiamo ora alla preparazione delle lasagne. Cuocete le fogli di lasagne in acqua salata bollente, rispetto al tempo indicato sulla confezione, scolate e mettete a raffreddare su un canovaccio pulito. Da buongustaio quale sono, vi suggerisco di stenderle distanti l'una dall'altra per evitare che si attacchino.

3. Passaggio

Nel frattempo, preparate la besciamella: fondamentale è mescolare costantemente per evitare la formazione di grumi. Aggiustate di sale e di noce moscata a piacere.

4. Passaggio

Ora, prendete una pirofila da forno, meglio se rettangolare, e spalmate un po' di besciamella sul fondo. Adagiatevi un primo strato di lasagne, coprite con un mestolo generoso di ragù, una spolverata di Parmigiano e una manciata di besciamella.

5. Passaggio

Ripetete l'operazione fino a esaurimento degli ingredienti, cercando di prevedere almeno tre strati di lasagne. Personalmente ho scoperto che sovrapponendo uniformemente gli strati si ottiene un gusto più bilanciato.

6. Passaggio

Terminata la stratificazione, disponete una generosa spolverata di Parmigiano sulla superficie e infornate a 180°C per circa 30 minuti.

7. Passaggio

Una volta sfornate, lasciate riposare le lasagne per circa 10 minuti prima di servirle. Questo tempo di attesa consente alle lasagne di consolidarsi e facilita il taglio delle porzioni.

Ingredienti
12 fogli
di lasagne
500 g
di ragù alla bolognese
500 g
di besciamella
150 g
di Parmigiano Reggiano grattugiato
Sale q.b.
Noce moscata q.b.