:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/a7qA3iFDYi_t_ZBLnI0x/0c468a8a271752faae7c253ed768e8.png)
Liquore di genziana
Il Liquore di genziana è un tipico digestivo italiano, conosciuto per le sue proprietà amaricanti e digestive. Di origine montana, utilizza le radici della pianta di genziana come ingrediente principale. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il sapore finale è davvero unico ed incomparabile.
Ingredienti
- 50 g di radici di genziana
- 1 litri di alcol puro
- 600 g di zucchero
- 1 litri di acqua
- scorza di un limone (facoltativa)
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Prima di tutto, bisogna raccogliere le radici di genziana, le quali, una volta pulite accuratamente, devono essere tagliate a pezzi.
Successivamente, va messo a macerare il tutto nell'alcol per almeno 40-50 giorni, in un barattolo di vetro scuro ben chiuso e lontano dalla luce diretta.
Trascorso il tempo di macerazione, va preparato uno sciroppo con lo zucchero e l'acqua, portando ad ebollizione e lasciando raffreddare.
Si procede poi a filtrare l'alcol con un colino a maglie strette o un panno, spremendo bene le radici di genziana per assorbire tutto l'aroma.
Si unisce lo sciroppo all'alcol filtrato e si mescola per bene, aggiungendo la scorza di limone se si preferisce un gusto più agrumato.
Infine, si imbottiglia il liquore, facendo attenzione a non riempire completamente la bottiglia per permettere l'espansione del liquido, e si lascia riposare per almeno una settimana prima di consumarlo.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Liquore di genziana
Il Liquore di genziana è un tipico digestivo italiano, conosciuto per le sue proprietà amaricanti e digestive. Di origine montana, utilizza le radici della pianta di genziana come ingrediente principale. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il sapore finale è davvero unico ed incomparabile.
Prima di tutto, bisogna raccogliere le radici di genziana, le quali, una volta pulite accuratamente, devono essere tagliate a pezzi.
Successivamente, va messo a macerare il tutto nell'alcol per almeno 40-50 giorni, in un barattolo di vetro scuro ben chiuso e lontano dalla luce diretta.
Trascorso il tempo di macerazione, va preparato uno sciroppo con lo zucchero e l'acqua, portando ad ebollizione e lasciando raffreddare.
Si procede poi a filtrare l'alcol con un colino a maglie strette o un panno, spremendo bene le radici di genziana per assorbire tutto l'aroma.
Si unisce lo sciroppo all'alcol filtrato e si mescola per bene, aggiungendo la scorza di limone se si preferisce un gusto più agrumato.
Infine, si imbottiglia il liquore, facendo attenzione a non riempire completamente la bottiglia per permettere l'espansione del liquido, e si lascia riposare per almeno una settimana prima di consumarlo.
Come ha realizzato questa ricetta?