:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/LnUn-txZnflDBa1GmL-i/148cbe18410afb1b453793e686db75.png)
Fonte: youtube
Nidi di Rondine
I nidi di rondine sono un piatto tipico della cucina romagnola. Questo piatto dal nome particolare prende spunto dalla forma che si viene a creare preparando la pasta in questo modo: piccoli rotoli ripieni di formaggio e prosciutto, cosicché, una volta pronti, sembreranno proprio dei piccoli nidi.
Ingredienti
Per la pasta
- 200 g Farina di grano tenero
- 2 uova
Per il ripieno
- 4 fette prosciutto cotto
- 4 fette prosciutto crudo
- 200 g formaggio squacquerone
- 50 g parmigiano reggiano grattugiato
Per la cottura e la finitura
- 2 litri Brodo di carne
- 100 g parmigiano reggiano grattugiato
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Preparate la pasta: in una ciotola, unite la farina e le uova e lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Stendete l'impasto fino ad ottenere una sfoglia molto sottile.
Preparate il ripieno: su ogni quadrato di pasta, adagiate una fetta di prosciutto cotto, una di prosciutto crudo, un po' di squacquerone e una spolverata di parmigiano grattugiato.
Arrotolate la pasta con il ripieno, formando dei 'nidi'. Comprimeteli leggermente per far aderire bene il ripieno alla pasta.
Cuocete i nidi di rondine nel brodo di carne bollente per circa 20 minuti. Scolateli bene.
Servite i nidi di rondine ben caldi, con una generosa spolverata di parmigiano reggiano.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Nidi di Rondine
I nidi di rondine sono un piatto tipico della cucina romagnola. Questo piatto dal nome particolare prende spunto dalla forma che si viene a creare preparando la pasta in questo modo: piccoli rotoli ripieni di formaggio e prosciutto, cosicché, una volta pronti, sembreranno proprio dei piccoli nidi.
Preparate la pasta: in una ciotola, unite la farina e le uova e lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Stendete l'impasto fino ad ottenere una sfoglia molto sottile.
Preparate il ripieno: su ogni quadrato di pasta, adagiate una fetta di prosciutto cotto, una di prosciutto crudo, un po' di squacquerone e una spolverata di parmigiano grattugiato.
Arrotolate la pasta con il ripieno, formando dei 'nidi'. Comprimeteli leggermente per far aderire bene il ripieno alla pasta.
Cuocete i nidi di rondine nel brodo di carne bollente per circa 20 minuti. Scolateli bene.
Servite i nidi di rondine ben caldi, con una generosa spolverata di parmigiano reggiano.
Come ha realizzato questa ricetta?