:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/L68W8f5SMBisyL6Z0ZDU/2daacdc30d56cc6407ef8b55ba0471.png)
Fonte: youtube
Orecchiette con cime di rapa ricetta originale pugliese
Avendo radici pugliesi, l'orecchiette con cime di rapa è un piatto che ho imparato a preparare fin da piccola, sotto l'occhi attenti di mia nonna. Nonna Rosa ha sempre insistito sulla qualità delle cime di rapa, che devono essere tenere e di un verde brillante. Questo piatto rappresenta per me non solo un viaggio nelle sapori della mia terra, ma anche un tuffo nei ricordi di famiglia.
Ingredienti
- 320 g di Orecchiette
- 800 g di cime di rapa
- 2 Garofani di aglio
- 5 filetti di Acciughe sott'olio
- Peperoncino secco q.b
- Sale q.b
- Olio extravergine d'oliva q.b
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Pulite accuratamente le cime di rapa, eliminando i gambi più grossi e duri. Questo è il segreto per avere una cima di rapa tenera, ma senza perdere in sapore.
In una pentola capiente, fate bollire dell'acqua salata e buttate le cime di rapa. Dopo circa 10 minuti, aggiungete le orecchiette. Si, avete capito bene! Nonna Rosa mi ha insegnato che cuocere pasta e cime insieme rende il piatto ancora più saporito.
Nel frattempo, in una padella, fate rosolare l’aglio sbucciato insieme ad un filo d’olio. Aggiungete i filetti di acciuga e lasciateli sciogliere a fuoco lento. Acciuga e aglio daranno un gusto molto particolare al vostro piatto, un’accoppiata vincente che vi conquisterà!
Quando le acciughe si saranno sciolte, aggiungete il peperoncino a piacere e lasciatelo insaporire. Attenzione a non esagerare con il peperoncino, può sopraffare il gusto delicato delle cime di rapa.
Scolate le orecchiette e le cime di rapa e versatele nella padella con il condimento, saltate il tutto a fuoco vivace. E voilà, in un attimo avrete un primo piatto gustoso e ricco di storia da portare in tavola.
Buon appetito!
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Orecchiette con cime di rapa ricetta originale pugliese
Avendo radici pugliesi, l'orecchiette con cime di rapa è un piatto che ho imparato a preparare fin da piccola, sotto l'occhi attenti di mia nonna. Nonna Rosa ha sempre insistito sulla qualità delle cime di rapa, che devono essere tenere e di un verde brillante. Questo piatto rappresenta per me non solo un viaggio nelle sapori della mia terra, ma anche un tuffo nei ricordi di famiglia.
Pulite accuratamente le cime di rapa, eliminando i gambi più grossi e duri. Questo è il segreto per avere una cima di rapa tenera, ma senza perdere in sapore.
In una pentola capiente, fate bollire dell'acqua salata e buttate le cime di rapa. Dopo circa 10 minuti, aggiungete le orecchiette. Si, avete capito bene! Nonna Rosa mi ha insegnato che cuocere pasta e cime insieme rende il piatto ancora più saporito.
Nel frattempo, in una padella, fate rosolare l’aglio sbucciato insieme ad un filo d’olio. Aggiungete i filetti di acciuga e lasciateli sciogliere a fuoco lento. Acciuga e aglio daranno un gusto molto particolare al vostro piatto, un’accoppiata vincente che vi conquisterà!
Quando le acciughe si saranno sciolte, aggiungete il peperoncino a piacere e lasciatelo insaporire. Attenzione a non esagerare con il peperoncino, può sopraffare il gusto delicato delle cime di rapa.
Scolate le orecchiette e le cime di rapa e versatele nella padella con il condimento, saltate il tutto a fuoco vivace. E voilà, in un attimo avrete un primo piatto gustoso e ricco di storia da portare in tavola.
Buon appetito!
Come ha realizzato questa ricetta?