PUBBLICITÀ

Fonte: youtube

Passatelli asciutti

Il piatto che vi propongo oggi è un classico della cucina emiliana, i passatelli asciutti. Mi ricordo ancora la mia nonna che li preparava nei giorni di festa, un rituale che si ripeteva ogni volta con la stessa cura e dedizione. Oltre al tradizionale impiego in brodo, mi piace proporli nella variante asciutta, con sugo di carne o speck e panna.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
4
  • 200 grammi di pane grattugiato Aggiunto a
  • 100 grammi di formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato Aggiunto a
  • 3 uova Aggiunto a
  • Noce moscata q.b. Aggiunto a
  • Sale q.b. Aggiunto a
  • 1 litri di brodo di carne Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

40 min.
1. Passaggio

In una ciotola mescolate il pane grattugiato insieme al parmigiano, un pizzico di sale e un po' di noce moscata. Una cosa importante è la qualità del pane: meglio se raffermo e asciutto, perché assorbirà meglio i liquidi senza diventare eccessivamente molliccio.

2. Passaggio

Ora aggiungete le uova, una alla volta, e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Lavorate l'impasto con la forza delle mani così come mi ha sempre suggerito nonna, proprio come si faceva una volta.

3. Passaggio

A questo punto potete dare forma ai vostri passatelli utilizzando l'apposito strumento, o in mancanza, un semplice schiacciapatate con i fori non troppo larghi farà al caso vostro.

4. Passaggio

In una capiente pentola portate a bollore il brodo di carne, quindi immergetevi i passatelli facendo attenzione a non romperli. Cucinateli per pochi minuti, il tempo che risalgano in superficie.

PUBBLICITÀ
5. Passaggio

A questo punto, scolateli delicatamente con una schiumarola per evitare di romperli. Potete servirli asciutti con un filo d'olio evo e una spolverata di parmigiano o conditi secondo il vostro gusto, io li adoro con uno speck croccante e una crema di panna e parmigiano.

6. Passaggio

Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Passatelli asciutti

Il piatto che vi propongo oggi è un classico della cucina emiliana, i passatelli asciutti. Mi ricordo ancora la mia nonna che li preparava nei giorni di festa, un rituale che si ripeteva ogni volta con la stessa cura e dedizione. Oltre al tradizionale impiego in brodo, mi piace proporli nella variante asciutta, con sugo di carne o speck e panna.

40
Minuti
4
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

In una ciotola mescolate il pane grattugiato insieme al parmigiano, un pizzico di sale e un po' di noce moscata. Una cosa importante è la qualità del pane: meglio se raffermo e asciutto, perché assorbirà meglio i liquidi senza diventare eccessivamente molliccio.

2. Passaggio

Ora aggiungete le uova, una alla volta, e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Lavorate l'impasto con la forza delle mani così come mi ha sempre suggerito nonna, proprio come si faceva una volta.

3. Passaggio

A questo punto potete dare forma ai vostri passatelli utilizzando l'apposito strumento, o in mancanza, un semplice schiacciapatate con i fori non troppo larghi farà al caso vostro.

4. Passaggio

In una capiente pentola portate a bollore il brodo di carne, quindi immergetevi i passatelli facendo attenzione a non romperli. Cucinateli per pochi minuti, il tempo che risalgano in superficie.

5. Passaggio

A questo punto, scolateli delicatamente con una schiumarola per evitare di romperli. Potete servirli asciutti con un filo d'olio evo e una spolverata di parmigiano o conditi secondo il vostro gusto, io li adoro con uno speck croccante e una crema di panna e parmigiano.

6. Passaggio

Buon appetito!

Ingredienti
200 grammi
di pane grattugiato
100 grammi
di formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato
3
uova
Noce moscata q.b.
Sale q.b.
1 litri
di brodo di carne