PUBBLICITÀ

Fonte: youtube

Pasta alla genovese di Cannavacciuolo

La Pasta alla genovese di Cannavacciuolo è una delle ricette che mi fanno ricordare i miei primi approcci all'arte culinaria. All'inizio, l'attenzione ai dettagli sembrava mettermi a dura prova. Tuttavia, con il passare del tempo e un po' di pratica, ho scoperto che il vero intento era svelare l'essenza autentica di ogni ingrediente. E' un sugo gustoso e sapido che chiede tempo e dedizione, proprio come la città da cui prende il nome.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
4
  • 400 g di pasta di gragnano Aggiunto a
  • 1 kg di cipolle bianche Aggiunto a
  • 300 g di muscolo di manzo Aggiunto a
  • 50 g di olio extra vergine di oliva Aggiunto a
  • 30 g di burro Aggiunto a
  • 1 lt di brodo di carne Aggiunto a
  • 60 g di Pecorino grattugiato Aggiunto a
  • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato Aggiunto a
  • Sale q.b. Aggiunto a
  • pepe nero q.b. Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

90 min.
1. Passaggio

Il trucco per una perfetta \Pasta alla genovese\ sta nel taglio delle cipolle: tagliatele il più sottilmente possibile, altrimenti la cottura sarà disomogenea e il risultato non sarà ottimale. Ho imparato che il taglio giusto è fondamentale in molte preparazioni, non solo in questo caso.

2. Passaggio

In una casseruola, mettete l'olio extra vergine di oliva, il burro, le cipolle appena tagliate e la carne tagliata a piccoli pezzi. Il muscolo di manzo diventerà molto tenero durante la cottura, assorbendo tutto il gusto delle cipolle.

3. Passaggio

Rosolate tutto a fuoco basso per circa 15-20 minuti, fino a quando le cipolle non diventano trasparenti. Non dimenticate di mescolare di tanto in tanto per cercare di far rosolare tutte le cipolle uniformemente.

4. Passaggio

Ora è il momento di versare il brodo di carne. Dopo averlo aggiunto, alzate un po' la fiamma per farlo evaporare. Lasciate cuocere per circa 1 ora, aggiustando con sale e pepe nero.

PUBBLICITÀ
5. Passaggio

Intanto mettete a bollire l'acqua per la pasta. La Pasta di Gragnano è la scelta consigliata da Cannavacciuolo, grazie alla sua trama rugosa che riesce a trattenere bene il condimento.

6. Passaggio

Scolate la pasta al dente e versatela nella casseruola con il condimento, aggiungendo il pecorino e il parmigiano grattugiato. Mescolate per amalgamare gli ingredienti.

7. Passaggio

Una volta pronto, impiattate e godetevi la vostra \Pasta alla genovese di Cannavacciuolo\ Ricordatevi che la pazienza è l'ingrediente segreto per una genovese perfetta!

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Pasta alla genovese di Cannavacciuolo

La Pasta alla genovese di Cannavacciuolo è una delle ricette che mi fanno ricordare i miei primi approcci all'arte culinaria. All'inizio, l'attenzione ai dettagli sembrava mettermi a dura prova. Tuttavia, con il passare del tempo e un po' di pratica, ho scoperto che il vero intento era svelare l'essenza autentica di ogni ingrediente. E' un sugo gustoso e sapido che chiede tempo e dedizione, proprio come la città da cui prende il nome.

90
Minuti
4
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Il trucco per una perfetta \Pasta alla genovese\ sta nel taglio delle cipolle: tagliatele il più sottilmente possibile, altrimenti la cottura sarà disomogenea e il risultato non sarà ottimale. Ho imparato che il taglio giusto è fondamentale in molte preparazioni, non solo in questo caso.

2. Passaggio

In una casseruola, mettete l'olio extra vergine di oliva, il burro, le cipolle appena tagliate e la carne tagliata a piccoli pezzi. Il muscolo di manzo diventerà molto tenero durante la cottura, assorbendo tutto il gusto delle cipolle.

3. Passaggio

Rosolate tutto a fuoco basso per circa 15-20 minuti, fino a quando le cipolle non diventano trasparenti. Non dimenticate di mescolare di tanto in tanto per cercare di far rosolare tutte le cipolle uniformemente.

4. Passaggio

Ora è il momento di versare il brodo di carne. Dopo averlo aggiunto, alzate un po' la fiamma per farlo evaporare. Lasciate cuocere per circa 1 ora, aggiustando con sale e pepe nero.

5. Passaggio

Intanto mettete a bollire l'acqua per la pasta. La Pasta di Gragnano è la scelta consigliata da Cannavacciuolo, grazie alla sua trama rugosa che riesce a trattenere bene il condimento.

6. Passaggio

Scolate la pasta al dente e versatela nella casseruola con il condimento, aggiungendo il pecorino e il parmigiano grattugiato. Mescolate per amalgamare gli ingredienti.

7. Passaggio

Una volta pronto, impiattate e godetevi la vostra \Pasta alla genovese di Cannavacciuolo\ Ricordatevi che la pazienza è l'ingrediente segreto per una genovese perfetta!

Ingredienti
400 g
di pasta di gragnano
1 kg
di cipolle bianche
300 g
di muscolo di manzo
50 g
di olio extra vergine di oliva
30 g
di burro
1 lt
di brodo di carne
60 g
di Pecorino grattugiato
100 g
di Parmigiano Reggiano grattugiato
Sale q.b.
pepe nero q.b.