:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/TD67MLEDuiuFJA4O7HJN/4e22e805f9e4c4b7a3c53d06f8a382.jpg)
Fonte: Canva
Pasta alla Norma ricetta
La Pasta alla Norma è un piatto tipico della Sicilia che prende il nome dal celebre opera \Norma\ di Vincenzo Bellini. È un piatto gustoso e saporito grazie alla presenza di melanzane, pomodoro, basilico e la ricotta salata.
Ingredienti
- 320 grammi di pasta corta (rigatoni o penne)
- 2 melanzane medie
- 400 grammi di pomodori maturi
- 1 spicchio d'aglio
- Ricotta salata q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Basilico fresco q.b.
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Lavate le melanzane, tagliatele a fette e poi a cubetti, quindi mettetele in un colapasta e spolveratele con sale. Lasciatele così per almeno mezz'ora affinché perdano l'acqua di vegetazione.
Nel frattempo, preparate il sugo. Lavate i pomodori, tagliateli a pezzetti e metteteli a cuocere in una padella con uno spicchio d'aglio e un po' d'olio. Cuocete per circa 15 minuti e poi passate il tutto al passaverdure per ottenere un sugo liscio. Rimettete il sugo sul fuoco e aggiustate di sale.
Sciacquate le melanzane per eliminare il sale, asciugatele con un panno pulito e quindi friggetele in abbondante olio caldo fino a quando saranno dorate. Una volta pronte, mettetele su un piatto con carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente, quindi mantecatela con una parte del sugo.
Distribuite una parte di pasta nei piatti, aggiungete le melanzane fritte, il sugo rimasto, qualche foglia di basilico e completate con la ricotta salata grattugiata.
Commenti (1)
Buona 😋😋
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Pasta alla Norma ricetta
La Pasta alla Norma è un piatto tipico della Sicilia che prende il nome dal celebre opera \Norma\ di Vincenzo Bellini. È un piatto gustoso e saporito grazie alla presenza di melanzane, pomodoro, basilico e la ricotta salata.
Lavate le melanzane, tagliatele a fette e poi a cubetti, quindi mettetele in un colapasta e spolveratele con sale. Lasciatele così per almeno mezz'ora affinché perdano l'acqua di vegetazione.
Nel frattempo, preparate il sugo. Lavate i pomodori, tagliateli a pezzetti e metteteli a cuocere in una padella con uno spicchio d'aglio e un po' d'olio. Cuocete per circa 15 minuti e poi passate il tutto al passaverdure per ottenere un sugo liscio. Rimettete il sugo sul fuoco e aggiustate di sale.
Sciacquate le melanzane per eliminare il sale, asciugatele con un panno pulito e quindi friggetele in abbondante olio caldo fino a quando saranno dorate. Una volta pronte, mettetele su un piatto con carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente, quindi mantecatela con una parte del sugo.
Distribuite una parte di pasta nei piatti, aggiungete le melanzane fritte, il sugo rimasto, qualche foglia di basilico e completate con la ricotta salata grattugiata.
Come ha realizzato questa ricetta?