:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/NGEp0QhhPfiXElvsRFWm/c91a4630b979667d65bdcd6092b789.png)
Fonte: youtube
Pasta alla Vesuviana
La Pasta alla Vesuviana è un piatto tipico della tradizione culinaria campana. Semplice e gustoso, è un piatto unico che evoca tutti i sapori e i colori del mediterraneo.
Ingredienti
- 400 g di pasta corta (rigatoni, penne)
- 500 g di pomodorini del piennolo
- 1 mozzarella di bufala
- 2 Garofani d'aglio
- 1 mazzetto di basilico
- Sale q.b.
- Peperoncino q.b.
- Olio extra vergine d'oliva q.b.
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Lavate i pomodorini del piennolo e tagliateli a metà.
In una padella ampia, fate soffriggere gli spicchi d'aglio con un filo d'olio extra vergine d'oliva. Non appena l'aglio avrà preso colore, aggiungete i pomodorini tagliati e un pizzico di sale.
Cuocete a fiamma bassa per circa 20 minuti fino a quando il pomodoro non avrà perso la sua acqua di vegetazione.
Nel frattempo, portate a bollore una pentola d'acqua salata e cuocete la pasta secondo le indicazioni sulla confezione.
A pochi minuti dalla fine della cottura dei pomodorini, aggiungete a questi ultimi la mozzarella di bufala tagliata a pezzi e un pizzico di peperoncino.
Scolate la pasta al dente e unitela al sugo.
Mescolate bene il tutto a fiamma alta per un paio di minuti in modo da far amalgamare bene il sugo alla pasta.
Spegnete il fuoco, aggiungete le foglie di basilico spezzettate a mano, mescolate ancora e servite la vostra pasta alla vesuviana ben calda.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Pasta alla Vesuviana
La Pasta alla Vesuviana è un piatto tipico della tradizione culinaria campana. Semplice e gustoso, è un piatto unico che evoca tutti i sapori e i colori del mediterraneo.
Lavate i pomodorini del piennolo e tagliateli a metà.
In una padella ampia, fate soffriggere gli spicchi d'aglio con un filo d'olio extra vergine d'oliva. Non appena l'aglio avrà preso colore, aggiungete i pomodorini tagliati e un pizzico di sale.
Cuocete a fiamma bassa per circa 20 minuti fino a quando il pomodoro non avrà perso la sua acqua di vegetazione.
Nel frattempo, portate a bollore una pentola d'acqua salata e cuocete la pasta secondo le indicazioni sulla confezione.
A pochi minuti dalla fine della cottura dei pomodorini, aggiungete a questi ultimi la mozzarella di bufala tagliata a pezzi e un pizzico di peperoncino.
Scolate la pasta al dente e unitela al sugo.
Mescolate bene il tutto a fiamma alta per un paio di minuti in modo da far amalgamare bene il sugo alla pasta.
Spegnete il fuoco, aggiungete le foglie di basilico spezzettate a mano, mescolate ancora e servite la vostra pasta alla vesuviana ben calda.
Come ha realizzato questa ricetta?