:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/U8xrJSTmypxnrLFGENl7/5f13f509f647707d16c1006aa99159.png)
Pasta fredda alla puttanesca
Un perfetto piatto estivo, la Pasta fredda alla puttanesca è appetitosa e veloce da preparare. Ideale per un pranzo in terrazza o un picnic fuori porta.
Ingredienti
- 320 g di Pasta (tipo fusilli rigati)
- 200 g di pomodorini ciliegia
- 100 g di olive nere denocciolate
- 2 Garofani di aglio
- 4 filetti di Acciughe sott'olio
- 50 g di Capperi sotto sale
- Olio extra vergine d'oliva q.b.
- Peperoncino rosso fresco q.b.
- prezzemolo fresco q.b.
- Sale q.b.
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Mettere a bollire una pentola d'acqua. Nel frattempo, lavare i pomodorini e tagliarli a metà.
In una padella, mettere a soffriggere gli spicchi d'aglio con un po' di olio e il peperoncino.
Aggiungere le acciughe sott'olio e i capperi ben sciacquati dal sale. Schiacciare le acciughe con un cucchiaio di legno finchè non si sono disfatte.
Aggiungere nella padella i pomodorini e le olive nere denocciolate. Cuocere per una decina di minuti a fuoco medio.
Nel frattempo, salare l'acqua ormai bollente e buttare la pasta. Scolarla un paio di minuti prima del tempo di cottura indicato sulla confezione.
Unire la pasta ancora calda al condimento nella padella, mescolando bene e lasciando insaporire per un paio di minuti.
Lasciare raffreddare la pasta e metterla in frigorifero per almeno un paio di ore prima di servire.
Al momento di servire, aggiungere un filo d'olio a crudo e del prezzemolo fresco tritato.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Pasta fredda alla puttanesca
Un perfetto piatto estivo, la Pasta fredda alla puttanesca è appetitosa e veloce da preparare. Ideale per un pranzo in terrazza o un picnic fuori porta.
Mettere a bollire una pentola d'acqua. Nel frattempo, lavare i pomodorini e tagliarli a metà.
In una padella, mettere a soffriggere gli spicchi d'aglio con un po' di olio e il peperoncino.
Aggiungere le acciughe sott'olio e i capperi ben sciacquati dal sale. Schiacciare le acciughe con un cucchiaio di legno finchè non si sono disfatte.
Aggiungere nella padella i pomodorini e le olive nere denocciolate. Cuocere per una decina di minuti a fuoco medio.
Nel frattempo, salare l'acqua ormai bollente e buttare la pasta. Scolarla un paio di minuti prima del tempo di cottura indicato sulla confezione.
Unire la pasta ancora calda al condimento nella padella, mescolando bene e lasciando insaporire per un paio di minuti.
Lasciare raffreddare la pasta e metterla in frigorifero per almeno un paio di ore prima di servire.
Al momento di servire, aggiungere un filo d'olio a crudo e del prezzemolo fresco tritato.
Come ha realizzato questa ricetta?