:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/jkMkVOXolQPazN604XSI/21883a1e7a80c89a4f6a1550c28134.png)
Fonte: YOUTUBE
Ravioli del plin
Il Ravioli del Plin è una prelibatezza della cucina tradizionale piemontese che ho avuto il piacere di preparare e sperimentare numerose volte. Questa ricetta artigianale richiede pazienza e dedizione, ma vedrete, sarà una vera soddisfazione realizzarli a mano e provare il piacere di gustare un piatto autentico e genuino. Il Plin, ovvero il \pizzicotto\ che sigilla il raviolo, diventerà un rituale divertente e affascinante.
Ingredienti
Per la pasta:
- 200 g Di farina
- 2 uova
- Sale q.b.
Per il ripieno:
- 100 g di carne di maiale
- 100 g di carne di coniglio
- 50 g di carne di vitello
- 1 uovo
- 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- Noce moscata q.b.
- Sale e pepe q.b.
Per il condimento:
- 50 g di burro
- Salvia q.b.
- Parmigiano Reggiano q.b.
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Preparate il ripieno: in una padella, rosolate le carni con poco olio. Aggiungete sale e pepe. Ricordate, la carne non deve essere troppo cotta, perché proseguirà la cottura durante la bollitura dei ravioli.
Trasferite le carni in un tritatutto, aggiungendo l'uovo, il Parmigiano, la noce moscata, sale e pepe. Frullate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Per la pasta, mettete la farina a fontana su un piano di lavoro, sbattete le uova al centro aggiungendo un pizzico di sale. Lavorate l'impasto fino ad ottenere una consistenza liscia ed elastica - non temete, se l'impasto dovesse essere troppo duro, aggiungete un po' d'acqua per ammorbidirlo.
Stendete la pasta con il mattarello o la macchina, fino a raggiungere uno spessore di circa 1 mm.
Tagliate dei quadrati di pasta di 5 cm per lato. Posizionate al centro di ogni quadrato una noce di ripieno, quindi chiudete a mezzaluna il raviolo, premendo bene sui bordi per eliminare l'aria interna. E' importante eliminare tutto l'aria per evitare che i ravioli si gonfino durante la cottura e si aprano.
Ora pizzicate il bordo del raviolo nel centro, formando il tipico “plin”. Questo movimento richiede pratica, ma ne vale la pena!
Portate a bollore una pentola di acqua salata, quindi cuocete i ravioli per 3-4 minuti.
Nel frattempo, in una padella antiaderente fate sciogliere il burro con alcune foglie di salvia, che daranno un aroma unico al condimento.
Scolate i ravioli con una schiumarola, trasferiteli nella padella con il burro fuso e fate insaporire.
Servite i vostri Ravioli del Plin caldi, con una spolverata di Parmigiano Reggiano.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Ravioli del plin
Il Ravioli del Plin è una prelibatezza della cucina tradizionale piemontese che ho avuto il piacere di preparare e sperimentare numerose volte. Questa ricetta artigianale richiede pazienza e dedizione, ma vedrete, sarà una vera soddisfazione realizzarli a mano e provare il piacere di gustare un piatto autentico e genuino. Il Plin, ovvero il \pizzicotto\ che sigilla il raviolo, diventerà un rituale divertente e affascinante.
Preparate il ripieno: in una padella, rosolate le carni con poco olio. Aggiungete sale e pepe. Ricordate, la carne non deve essere troppo cotta, perché proseguirà la cottura durante la bollitura dei ravioli.
Trasferite le carni in un tritatutto, aggiungendo l'uovo, il Parmigiano, la noce moscata, sale e pepe. Frullate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Per la pasta, mettete la farina a fontana su un piano di lavoro, sbattete le uova al centro aggiungendo un pizzico di sale. Lavorate l'impasto fino ad ottenere una consistenza liscia ed elastica - non temete, se l'impasto dovesse essere troppo duro, aggiungete un po' d'acqua per ammorbidirlo.
Stendete la pasta con il mattarello o la macchina, fino a raggiungere uno spessore di circa 1 mm.
Tagliate dei quadrati di pasta di 5 cm per lato. Posizionate al centro di ogni quadrato una noce di ripieno, quindi chiudete a mezzaluna il raviolo, premendo bene sui bordi per eliminare l'aria interna. E' importante eliminare tutto l'aria per evitare che i ravioli si gonfino durante la cottura e si aprano.
Ora pizzicate il bordo del raviolo nel centro, formando il tipico “plin”. Questo movimento richiede pratica, ma ne vale la pena!
Portate a bollore una pentola di acqua salata, quindi cuocete i ravioli per 3-4 minuti.
Nel frattempo, in una padella antiaderente fate sciogliere il burro con alcune foglie di salvia, che daranno un aroma unico al condimento.
Scolate i ravioli con una schiumarola, trasferiteli nella padella con il burro fuso e fate insaporire.
Servite i vostri Ravioli del Plin caldi, con una spolverata di Parmigiano Reggiano.
Come ha realizzato questa ricetta?