:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/EWfB2WkcA9_uxU3puXiU/ca9d12c156a7ccafede820326d5972.png)
Fonte: youtube
Risotto al nero di seppia
Ho sempre avuto un debole per i sapori della cucina di mare, e il Risotto al Nero di Seppia occupa un posto speciale nel mio cuore. La prima volta che l'ho preparato ero a casa di mia nonna, rimanendo incantata da quell'intrigante colore nero e quel sapore così deciso e unico che ti riporta direttamente al mare. Da allora, l'ho rifatto innumerevoli volte, cercando sempre di perfezionare il mio 'toque'. Ecco a voi la mia versione di questo classico della cucina italiana.
Ingredienti
- 300 g di riso Carnaroli
- 500 g di seppie con il loro nero
- 1 cipolla piccola
- 50 cl di vino bianco
- 1 litri di brodo di pescato
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
- prezzemolo q.b.
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Prima di cominciare, vi do un consiglio prezioso: cercate di utilizzare le seppie più fresche possibile, la differenza la farà sentire. Pulite le seppie, ricordando di conservare i sacchetti del nero.
Affettate la cipolla e fatela rosolare in una padella con un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungete le seppie tagliate a listarelle, lasciandole cuocere a fuoco dolce. Versate il vino bianco, lasciandolo evaporare completamente. In tal modo, vi assicuro, l'aroma di vino si unirà perfettamente con la seppia.
Nel frattempo, in un pentolone a parte, tostate il riso a secco per un paio di minuti. Vi garantisco che questo passaggio darà al riso sapore e consistenza. Successivamente, unite il riso alle seppie. A questo punto, raccogliete con cura il nero dalle seppie e unite anche questo all'amalgama di riso e seppie.
Proseguite la cottura del risotto, aggiungendo poco alla volta il brodo di pescato caldo e mescolando continuamente. Il brodo deve essere ben caldo, altrimenti rischiate di far raffreddare il risotto e di interrompere la cottura.
Dopo circa 18 minuti da quando avete aggiunto il riso alle seppie, il risotto sarà pronto. Regolate di sale e guarnite con del prezzemolo fresco tritato.
Buon appetito!
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Risotto al nero di seppia
Ho sempre avuto un debole per i sapori della cucina di mare, e il Risotto al Nero di Seppia occupa un posto speciale nel mio cuore. La prima volta che l'ho preparato ero a casa di mia nonna, rimanendo incantata da quell'intrigante colore nero e quel sapore così deciso e unico che ti riporta direttamente al mare. Da allora, l'ho rifatto innumerevoli volte, cercando sempre di perfezionare il mio 'toque'. Ecco a voi la mia versione di questo classico della cucina italiana.
Prima di cominciare, vi do un consiglio prezioso: cercate di utilizzare le seppie più fresche possibile, la differenza la farà sentire. Pulite le seppie, ricordando di conservare i sacchetti del nero.
Affettate la cipolla e fatela rosolare in una padella con un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungete le seppie tagliate a listarelle, lasciandole cuocere a fuoco dolce. Versate il vino bianco, lasciandolo evaporare completamente. In tal modo, vi assicuro, l'aroma di vino si unirà perfettamente con la seppia.
Nel frattempo, in un pentolone a parte, tostate il riso a secco per un paio di minuti. Vi garantisco che questo passaggio darà al riso sapore e consistenza. Successivamente, unite il riso alle seppie. A questo punto, raccogliete con cura il nero dalle seppie e unite anche questo all'amalgama di riso e seppie.
Proseguite la cottura del risotto, aggiungendo poco alla volta il brodo di pescato caldo e mescolando continuamente. Il brodo deve essere ben caldo, altrimenti rischiate di far raffreddare il risotto e di interrompere la cottura.
Dopo circa 18 minuti da quando avete aggiunto il riso alle seppie, il risotto sarà pronto. Regolate di sale e guarnite con del prezzemolo fresco tritato.
Buon appetito!
Come ha realizzato questa ricetta?