PUBBLICITÀ

Fonte: youtube

Salsa rosa

Negli anni ho sperimentato numerose varianti della famosa salsa rosa, ma ho scoperto che la semplicità è ciò che valorizza il più possibile questa saporita salsa. Usata come accompagnamento per insalate di mare, antipasti o aperitivi, la salsa rosa con la sua dolcezza e gusto leggermente piccante, arricchisce il sapore di numerosi piatti. La ricetta che vi propongo oggi è frutto di anni di prove in cucina e sono sicuro, piacerà a tutti.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
8
  • 200 g di maionese Aggiunto a
  • 20 g di senape Aggiunto a
  • 30 g di ketchup Aggiunto a
  • Succo di arancia (facoltativo) Aggiunto a
  • Panna da cucina (facoltativo) Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

10 min.
1. Passaggio

In una ciotola versate la maionese, che è l'ingrediente che donerà cremosità alla salsa. Vi consiglio di utilizzare una maionese fatta in casa per avere una salsa dal sapore più genuino.

2. Passaggio

Aggiungete la senape, un ingrediente fondamentale che regala alla salsa quel tipico tocco piccante. Mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

3. Passaggio

Versate quindi il ketchup, che contribuirà a dare colore e quella dolcezza equilibrata che fa da contrappunto al piccante della senape.

4. Passaggio

A questo punto, secondo il mio tocco personale, consiglio di aggiungere una spruzzata di succo di arancia, per dare un tocco di acidità che ben si abbina alla nota dolce del composto. Questo passaggio è del tutto facoltativo, ma vi assicuro che farà la differenza.

PUBBLICITÀ
5. Passaggio

Se preferite una salsa più liquida, potete aggiungere panna da cucina. Ricordate però che altera il sapore finale, rendendola più dolce.

6. Passaggio

Mescolate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere una salsa omogenea.

7. Passaggio

Conservatela in frigorifero un po' prima di servire, la salsa raffreddata risalterà di più il gusto degli ingredienti.

8. Passaggio

Ricordate, il segreto di una perfetta salsa rosa è nelle proporzioni: troppa senape potrebbe coprire la dolcezza della maionese e troppo ketchup potrebbe rendere troppo dolce la salsa. Con la pratica, troverete il bilanciamento perfetto per il vostro gusto.

PUBBLICITÀ

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Salsa rosa

Negli anni ho sperimentato numerose varianti della famosa salsa rosa, ma ho scoperto che la semplicità è ciò che valorizza il più possibile questa saporita salsa. Usata come accompagnamento per insalate di mare, antipasti o aperitivi, la salsa rosa con la sua dolcezza e gusto leggermente piccante, arricchisce il sapore di numerosi piatti. La ricetta che vi propongo oggi è frutto di anni di prove in cucina e sono sicuro, piacerà a tutti.

10
Minuti
8
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

In una ciotola versate la maionese, che è l'ingrediente che donerà cremosità alla salsa. Vi consiglio di utilizzare una maionese fatta in casa per avere una salsa dal sapore più genuino.

2. Passaggio

Aggiungete la senape, un ingrediente fondamentale che regala alla salsa quel tipico tocco piccante. Mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

3. Passaggio

Versate quindi il ketchup, che contribuirà a dare colore e quella dolcezza equilibrata che fa da contrappunto al piccante della senape.

4. Passaggio

A questo punto, secondo il mio tocco personale, consiglio di aggiungere una spruzzata di succo di arancia, per dare un tocco di acidità che ben si abbina alla nota dolce del composto. Questo passaggio è del tutto facoltativo, ma vi assicuro che farà la differenza.

5. Passaggio

Se preferite una salsa più liquida, potete aggiungere panna da cucina. Ricordate però che altera il sapore finale, rendendola più dolce.

6. Passaggio

Mescolate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere una salsa omogenea.

7. Passaggio

Conservatela in frigorifero un po' prima di servire, la salsa raffreddata risalterà di più il gusto degli ingredienti.

8. Passaggio

Ricordate, il segreto di una perfetta salsa rosa è nelle proporzioni: troppa senape potrebbe coprire la dolcezza della maionese e troppo ketchup potrebbe rendere troppo dolce la salsa. Con la pratica, troverete il bilanciamento perfetto per il vostro gusto.

Ingredienti
200 g
di maionese
20 g
di senape
30 g
di ketchup
Succo di arancia (facoltativo)
Panna da cucina (facoltativo)