:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/4xEqtv_ORhF5igaSDamI/7064a58d68b58baeca071e2719bea9.png)
Fonte: youtube
Sangria di natale
Questa non è solamente una ricetta, ma una sorta di rito natalizio a cui non posso rinunciare. La preparazione della Sangria natalizia avvolge la casa di profumi speziati, che sanno di festa e di condivisione. È quella bevanda perfetta da servire durante le feste, addolcendo il palato ed il cuore di amici e parenti.
Ingredienti
- 1 bottiglia di vino rosso
- 3 mele
- 2 arance
- 50 g di cranberries secche
- 3 stecche di cannella
- 2 chiodi di garofano
- 120 g di zucchero di canna
- 300 ml di succo di mela
- 240 ml di brandy
- 500 ml di soda al limone
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Per cominciare, prendi un pentolone capiente. La mia regola è sempre quella di scegliere una pentola un po' più grande di quanto pensi serva; ti offre tutto lo spazio necessario per mescolare gli ingredienti senza pericolo di ribaltamenti.
Versa il vino rosso nel pentolone, seguito dal succo di mela e dal brandy. Io preferisco usare un vino rosso medio, non troppo leggero ma nemmeno troppo corposo. Una scelta che si è dimostrata vincente nel tempo è un buon Chianti o un Montepulciano.
Aggiungi lo zucchero di canna, i chiodi di garofano e le stecche di cannella. Ho notato che l'aggiunta dellzucchero di canna invece dello zucchero bianco conferisce alla Sangria un sapore più ricco e caldo, perfetto per l'inverno.
Taglia le mele e le arance a pezzetti e aggiungile al pentolone con le cranberries secche. Anche se potrebbe sembrare strano, non pelare la frutta. Il leggero amaro della buccia contribuirà a bilanciare la dolcezza della sangria.
Mescola il tutto e lascia riposare in frigo per almeno due ore. Questo passaggio è fondamentale per far sì che i sapori si mescolino tra loro.
Just prima di servire, aggiungi la soda al limone. Quest'ultima infatti rischia di perdere la sua effervescenza se aggiunta troppo presto.
Servi la sangria a temperatura di cantina, non troppo fredda, per poter apprezzare al meglio tutti i suoi aromi.
Un ultimo consiglio? Goditi la preparazione. La Sangria natalizia non è solo una bevanda, ma un'esperienza sensoriale, un momento di condivisione. Buon Natale!
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Sangria di natale
Questa non è solamente una ricetta, ma una sorta di rito natalizio a cui non posso rinunciare. La preparazione della Sangria natalizia avvolge la casa di profumi speziati, che sanno di festa e di condivisione. È quella bevanda perfetta da servire durante le feste, addolcendo il palato ed il cuore di amici e parenti.
Per cominciare, prendi un pentolone capiente. La mia regola è sempre quella di scegliere una pentola un po' più grande di quanto pensi serva; ti offre tutto lo spazio necessario per mescolare gli ingredienti senza pericolo di ribaltamenti.
Versa il vino rosso nel pentolone, seguito dal succo di mela e dal brandy. Io preferisco usare un vino rosso medio, non troppo leggero ma nemmeno troppo corposo. Una scelta che si è dimostrata vincente nel tempo è un buon Chianti o un Montepulciano.
Aggiungi lo zucchero di canna, i chiodi di garofano e le stecche di cannella. Ho notato che l'aggiunta dellzucchero di canna invece dello zucchero bianco conferisce alla Sangria un sapore più ricco e caldo, perfetto per l'inverno.
Taglia le mele e le arance a pezzetti e aggiungile al pentolone con le cranberries secche. Anche se potrebbe sembrare strano, non pelare la frutta. Il leggero amaro della buccia contribuirà a bilanciare la dolcezza della sangria.
Mescola il tutto e lascia riposare in frigo per almeno due ore. Questo passaggio è fondamentale per far sì che i sapori si mescolino tra loro.
Just prima di servire, aggiungi la soda al limone. Quest'ultima infatti rischia di perdere la sua effervescenza se aggiunta troppo presto.
Servi la sangria a temperatura di cantina, non troppo fredda, per poter apprezzare al meglio tutti i suoi aromi.
Un ultimo consiglio? Goditi la preparazione. La Sangria natalizia non è solo una bevanda, ma un'esperienza sensoriale, un momento di condivisione. Buon Natale!
Come ha realizzato questa ricetta?