PUBBLICITÀ

Fonte: youtube

Spaghetti al nero di seppia

Adoro i frutti di mare e tra tutte le ricette che ne fanno uso, gli spaghetti al nero di seppia rimangono tra i miei preferiti. Questo primo piatto tipico della cucina marinara infonde una combinazione unica di sapori ed un gusto persino sofisticato. L'ho preparato diverse volte, sperimentando fino a trovare un equilibrio perfetto tra ingredienti e procedimenti. Si tratta, inoltre, di un piatto portabandiera della mediterraneità: ovvero salute, semplicità e ricchezza di sapori.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
4
  • 320 g di spaghetti Aggiunto a
  • 500 g di seppie fresche Aggiunto a
  • Nero di Seppia (generalmente contenuto nelle seppie, altrimenti reperibile in bustine) Aggiunto a
  • 2 Garofani di aglio Aggiunto a
  • prezzemolo fresco q.b Aggiunto a
  • 1 bicchiere di vino bianco Aggiunto a
  • Sale q.b Aggiunto a
  • Pepe q.b Aggiunto a
  • Olio extravergine d'oliva q.b Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

90 min.
1. Passaggio

Inizio sempre pulendo le seppie, operazione che richiede una certa manualità: bisogna essere delicati per non rompere la sacca del nero. Dopo aver rimosso l'osso e gli occhi, conservo il nero in un piatto poi taglio le seppie a listarelle.

2. Passaggio

In una padella capiente, faccio soffriggere due spicchi d'aglio con un filo d'olio. Aggiungo le seppie e lascio cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Poi sfumo con il vino bianco e lascio evaporare. Questo passaggio è cruciale per eliminare l'alcol e tenere solo l'aroma del vino.

3. Passaggio

Aggiungo il nero di seppia che avevo messo da parte, un po' di prezzemolo tritato, sale e pepe a piacere e lascio cuocere per altri 20 minuti a fuoco lento. Mentre la salsa si restringe e diventa più saporita, metto a bollire l'acqua per la pasta.

4. Passaggio

Una volta che l'acqua bolle, aggiungo il sale e subito dopo gli spaghetti. Li faccio cuocere al dente, quindi li scolo, conservando un bicchiere dell'acqua di cottura.

PUBBLICITÀ
5. Passaggio

Verso gli spaghetti nella padella con il sugo di seppie e mescolo per farli insaporire. Se serve, aggiungo un po' dell'acqua di cottura per renderlo più cremoso. Ecco, gli spaghetti al nero di seppia sono pronti per essere serviti: spero che vi possano regalare la stessa emozione che regalano a me ogni volta.

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Spaghetti al nero di seppia

Adoro i frutti di mare e tra tutte le ricette che ne fanno uso, gli spaghetti al nero di seppia rimangono tra i miei preferiti. Questo primo piatto tipico della cucina marinara infonde una combinazione unica di sapori ed un gusto persino sofisticato. L'ho preparato diverse volte, sperimentando fino a trovare un equilibrio perfetto tra ingredienti e procedimenti. Si tratta, inoltre, di un piatto portabandiera della mediterraneità: ovvero salute, semplicità e ricchezza di sapori.

90
Minuti
4
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Inizio sempre pulendo le seppie, operazione che richiede una certa manualità: bisogna essere delicati per non rompere la sacca del nero. Dopo aver rimosso l'osso e gli occhi, conservo il nero in un piatto poi taglio le seppie a listarelle.

2. Passaggio

In una padella capiente, faccio soffriggere due spicchi d'aglio con un filo d'olio. Aggiungo le seppie e lascio cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Poi sfumo con il vino bianco e lascio evaporare. Questo passaggio è cruciale per eliminare l'alcol e tenere solo l'aroma del vino.

3. Passaggio

Aggiungo il nero di seppia che avevo messo da parte, un po' di prezzemolo tritato, sale e pepe a piacere e lascio cuocere per altri 20 minuti a fuoco lento. Mentre la salsa si restringe e diventa più saporita, metto a bollire l'acqua per la pasta.

4. Passaggio

Una volta che l'acqua bolle, aggiungo il sale e subito dopo gli spaghetti. Li faccio cuocere al dente, quindi li scolo, conservando un bicchiere dell'acqua di cottura.

5. Passaggio

Verso gli spaghetti nella padella con il sugo di seppie e mescolo per farli insaporire. Se serve, aggiungo un po' dell'acqua di cottura per renderlo più cremoso. Ecco, gli spaghetti al nero di seppia sono pronti per essere serviti: spero che vi possano regalare la stessa emozione che regalano a me ogni volta.

Ingredienti
320 g
di spaghetti
500 g
di seppie fresche
Nero di Seppia (generalmente contenuto nelle seppie, altrimenti reperibile in bustine)
2 Garofani
di aglio
prezzemolo fresco q.b
1 bicchiere
di vino bianco
Sale q.b
Pepe q.b
Olio extravergine d'oliva q.b