:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/b049qCkKfIqKNKB5AA0J/7c9da60dbfae02672a3f2a22b5ce52.jpeg)
Fonte: FB: Gruppissimo Rapanello
Spaghetti Cacio e Pepe
Uno dei piatti più semplici e amati della cucina romana, gli spaghetti cacio e pepe sono un esempio di come con pochi ingredienti si può dare vita a un piatto sublime. Il segreto è la qualità degli ingredienti: pasta di grano duro, pecorino romano fresco e pepe nero appena macinato.
Ingredienti
- 320 g spaghetti
- 200 g Pecorino Romano grattugiato
- 4 cucchiaini pepe nero
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata.
Nel frattempo, in una ciotola capiente, mescolare il pecorino grattugiato con il pepe nero.
Quando gli spaghetti sono al dente, scolarli riservando un po' d'acqua di cottura.
Versare gli spaghetti nella ciotola con il pecorino e il pepe, aggiungere un po' d'acqua di cottura e mescolare rapidamente fino a creare una crema.
Servire subito, spolverando con altro pecorino e pepe a piacere.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Spaghetti Cacio e Pepe
Uno dei piatti più semplici e amati della cucina romana, gli spaghetti cacio e pepe sono un esempio di come con pochi ingredienti si può dare vita a un piatto sublime. Il segreto è la qualità degli ingredienti: pasta di grano duro, pecorino romano fresco e pepe nero appena macinato.
Cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata.
Nel frattempo, in una ciotola capiente, mescolare il pecorino grattugiato con il pepe nero.
Quando gli spaghetti sono al dente, scolarli riservando un po' d'acqua di cottura.
Versare gli spaghetti nella ciotola con il pecorino e il pepe, aggiungere un po' d'acqua di cottura e mescolare rapidamente fino a creare una crema.
Servire subito, spolverando con altro pecorino e pepe a piacere.
Come ha realizzato questa ricetta?