:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/GYkzCWWIrWLzKvTAkEZ5/e87641597177fd04c3f4c58732d6be.jpeg)
Testaroli
Il testaroli, a volte indicato come testarolo o "tè pazzo". Piatto comune della Lunigiana e territorio storico d'Italia, è un'antica pasta originaria della civiltà etrusca d'Italia. Testaroli è stato descritto come "la prima pasta registrata".
Ingredienti
- 300 g farina di farro
- 500 g acqua
- 3 g sale
- burro
- pesto
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Preriscaldare il forno a 550°F e impostare una padella di ghisa ben stagionata all’interno per preriscaldare. Nel frattempo unire la farina, il sale e il lievito in una ciotola capiente. Aggiungere lentamente dell’acqua, mescolando continuamente, fino a formare una pastella liscia a forma di crêpe.
Fonte: Youtube
Sbattere vigorosamente per 1 minuto per aiutare a areare la pastella. Lasciare riposare per 20 minuti. Togliere la padella dal forno e ungere con olio vegetale. Aggiungere abbastanza pastella alla padella, roteando, per coprire l’intera superficie inferiore in uno strato sottile e uniforme. Mettere a fuoco vivo e cuocere fino a doratura e croccante sul fondo, circa 3 minuti. Utilizzando una spatola di metallo sottile, sollevare pancake e flip. Cuocere dall’altro lato fino a dorare a macchie, circa 1 minuto. Trasferire pancake in un rack o tovagliolo di carta pulito per raffreddare. Pulire la padella, ungere e ripetere con la pastella rimanente. Cercate di non impilare frittelle una volta cotte Tagliare i pancake a forma di diamantate di circa 2 pollici.
Fonte: Youtube
Portare ad ebollizione una pentola di acqua salata, quindi togliere dal fuoco. Aggiungere i pezzi di pancake fino a quando tutti sono sommersi, poi scolare in uno scolapasta subito. Trasferire le frittelle in una ciotola grande e pulita e mescolare delicatamente con il pesto. Cucchiaio di testaroli sui piatti, top con foglie di basilico e formaggio più grattugiato e servire.
Fonte: Youtube
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Testaroli
Il testaroli, a volte indicato come testarolo o "tè pazzo". Piatto comune della Lunigiana e territorio storico d'Italia, è un'antica pasta originaria della civiltà etrusca d'Italia. Testaroli è stato descritto come "la prima pasta registrata".
Preriscaldare il forno a 550°F e impostare una padella di ghisa ben stagionata all’interno per preriscaldare. Nel frattempo unire la farina, il sale e il lievito in una ciotola capiente. Aggiungere lentamente dell’acqua, mescolando continuamente, fino a formare una pastella liscia a forma di crêpe.
Sbattere vigorosamente per 1 minuto per aiutare a areare la pastella. Lasciare riposare per 20 minuti. Togliere la padella dal forno e ungere con olio vegetale. Aggiungere abbastanza pastella alla padella, roteando, per coprire l’intera superficie inferiore in uno strato sottile e uniforme. Mettere a fuoco vivo e cuocere fino a doratura e croccante sul fondo, circa 3 minuti. Utilizzando una spatola di metallo sottile, sollevare pancake e flip. Cuocere dall’altro lato fino a dorare a macchie, circa 1 minuto. Trasferire pancake in un rack o tovagliolo di carta pulito per raffreddare. Pulire la padella, ungere e ripetere con la pastella rimanente. Cercate di non impilare frittelle una volta cotte Tagliare i pancake a forma di diamantate di circa 2 pollici.
Portare ad ebollizione una pentola di acqua salata, quindi togliere dal fuoco. Aggiungere i pezzi di pancake fino a quando tutti sono sommersi, poi scolare in uno scolapasta subito. Trasferire le frittelle in una ciotola grande e pulita e mescolare delicatamente con il pesto. Cucchiaio di testaroli sui piatti, top con foglie di basilico e formaggio più grattugiato e servire.
Come ha realizzato questa ricetta?