:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/wcO4mGdCu43LBP3E5XVA/101eb000cc29fa453d3bcef5298329.png)
Fonte: youtube
Tortellini bolognesi
Avere l'opportunità di vivere a Bologna mi ha permesso di scoprire la ricetta autentica dei tortellini bolognesi, uno dei cavalli di battaglia della cucina emiliana. Questo piatto è un emblema delle tradizioni conviviali e della passione per la buona cucina tipica della mia regione. La preparazione richiede tempo e pazienza, ma arricchisce la tavola di sapore e genuinità, regalando momenti di pura gioia culinaria.
Ingredienti
Per la sfoglia:
- 400 g Di farina
- 4 uova intere
Per il ripieno:
- 150 g di prosciutto crudo
- 150 g di mortadella
- 150 g di lonza di maiale
- 1 uovo
- 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- Noce moscata q.b.
Per il brodo:
- 1 gallina
- 1 sedano
- 2 carote
- 1 cipolla bianca
- Sale q.b.
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Iniziate preparando il brodo: in una pentola capiente mettete la gallina, il sedano, le carote e la cipolla tagliati grossolanamente. Ricoprite con acqua, aggiungete il sale e lasciate cuocere per almeno 2 ore.
Nel frattempo preparate la sfoglia: mescolate la farina con le uova fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Copritelo con un panno umido e fatelo riposare per circa 30 minuti.
Per il ripieno, rosolate la lonza di maiale in una padella con un filo d'olio. Tritate finemente la lonza, il prosciutto crudo e la mortadella. In una ciotola, unite la carne tritata, l'uovo, il Parmigiano e una spolverata di noce moscata. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Stendete la pasta in una sfoglia molto sottile, poi ritagliate dei quadrati di circa 2 cm di lato. Mettete un po' di ripieno al centro di ogni quadrato, poi piegate la pasta a triangolo e infine unite gli angoli opposti a formare i tortellini.
Riscaldate il brodo e tuffatevi i tortellini. Lasciateli cuocere per circa 3-5 minuti: quando iniziano a galleggiare vuol dire che sono pronti.
Servite caldi in brodo, accompagnati con una generosa grattugiata di Parmigiano Reggiano.
Ricordate, i tortellini sono una ricetta tradizionale che richiede tempo e pazienza: prenderne dimestichezza può voler dire anche fare qualche errore iniziale, ma la soddisfazione di avere creato con le vostre mani questa prelibatezza ripagherà ampiamente gli sforzi.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Tortellini bolognesi
Avere l'opportunità di vivere a Bologna mi ha permesso di scoprire la ricetta autentica dei tortellini bolognesi, uno dei cavalli di battaglia della cucina emiliana. Questo piatto è un emblema delle tradizioni conviviali e della passione per la buona cucina tipica della mia regione. La preparazione richiede tempo e pazienza, ma arricchisce la tavola di sapore e genuinità, regalando momenti di pura gioia culinaria.
Iniziate preparando il brodo: in una pentola capiente mettete la gallina, il sedano, le carote e la cipolla tagliati grossolanamente. Ricoprite con acqua, aggiungete il sale e lasciate cuocere per almeno 2 ore.
Nel frattempo preparate la sfoglia: mescolate la farina con le uova fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Copritelo con un panno umido e fatelo riposare per circa 30 minuti.
Per il ripieno, rosolate la lonza di maiale in una padella con un filo d'olio. Tritate finemente la lonza, il prosciutto crudo e la mortadella. In una ciotola, unite la carne tritata, l'uovo, il Parmigiano e una spolverata di noce moscata. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Stendete la pasta in una sfoglia molto sottile, poi ritagliate dei quadrati di circa 2 cm di lato. Mettete un po' di ripieno al centro di ogni quadrato, poi piegate la pasta a triangolo e infine unite gli angoli opposti a formare i tortellini.
Riscaldate il brodo e tuffatevi i tortellini. Lasciateli cuocere per circa 3-5 minuti: quando iniziano a galleggiare vuol dire che sono pronti.
Servite caldi in brodo, accompagnati con una generosa grattugiata di Parmigiano Reggiano.
Ricordate, i tortellini sono una ricetta tradizionale che richiede tempo e pazienza: prenderne dimestichezza può voler dire anche fare qualche errore iniziale, ma la soddisfazione di avere creato con le vostre mani questa prelibatezza ripagherà ampiamente gli sforzi.
Come ha realizzato questa ricetta?