:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/B1zHzweHLCJfqRDHDord/d71193f667119d3d982cddff0cd4cb.jpeg)
Fonte: youtube
Abbacchio al forno romano
Arriverà il momento in cui dovrete provare l'Arrosto di Agnello alla Romana, noto anche come Abbacchio Alla Romana, ed è un passo che ogni appassionato di cucina deve fare.
Ingredienti
- 11⁄2 kg agnello
- 4 spicchi d aglio
- 4 rametti di rosmarino
- 4 acciughe salate
- 20 ml aceto di vino
- 12 g sale
- 10 g pepe nero macinato
- 40 g olio evo
- 100 g vino bianco
- 400 g patata
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
La marinata non è necessaria, ma se volete sgrassare e amalgamare la carne con un tocco delicato, stappate una bottiglia di Cesanese del Piglio, versatela in una pirofila capiente e immergetevi l'agnello con 2 spicchi d'aglio. Lasciate riposare in frigorifero per tutta la notte. Se non si vuole marinare la carne, iniziare subito la cottura. Tagliare l'agnello a pezzi di media grandezza.
In una padella grande, mettere 8 cucchiai di olio, scaldarlo e aggiungere gli spicchi d'aglio schiacciati, ma non tritati. Soffriggere delicatamente per 15 minuti, quindi rimuovere l'aglio. Mettere l'agnello in padella, condirlo con un pizzico abbondante di pepe e sale e farlo rosolare su tutti i lati. Deglassare con un goccio di vino bianco e cuocere per 1 ora, mescolando spesso. A fuoco basso con un coperchio.
Ora passiamo al pesto di rosmarino, aglio e acciughe. Dissalate le acciughe. Se volete fare le cose per bene, avrete bisogno del mortaio; se avete fretta, va bene anche il frullatore. Mettete nel mortaio le acciughe, 2 spicchi d'aglio e 3 cucchiai di aceto. Con il pestello lavorate con cura gli ingredienti fino a ottenere un pesto omogeneo. Saltare l'agnello in forno finché non sarà croccante e dorato al punto giusto, quindi cospargerlo con il pesto di rosmarino e servirlo. Nell'ultima mezz'ora di cottura si possono aggiungere 5-6 patate tagliate a pezzi medi come contorno. Se volete esagerare, accompagnate l'agnello con un paio di carciofi alla giudia.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Abbacchio al forno romano
Arriverà il momento in cui dovrete provare l'Arrosto di Agnello alla Romana, noto anche come Abbacchio Alla Romana, ed è un passo che ogni appassionato di cucina deve fare.
La marinata non è necessaria, ma se volete sgrassare e amalgamare la carne con un tocco delicato, stappate una bottiglia di Cesanese del Piglio, versatela in una pirofila capiente e immergetevi l'agnello con 2 spicchi d'aglio. Lasciate riposare in frigorifero per tutta la notte. Se non si vuole marinare la carne, iniziare subito la cottura. Tagliare l'agnello a pezzi di media grandezza.
In una padella grande, mettere 8 cucchiai di olio, scaldarlo e aggiungere gli spicchi d'aglio schiacciati, ma non tritati. Soffriggere delicatamente per 15 minuti, quindi rimuovere l'aglio. Mettere l'agnello in padella, condirlo con un pizzico abbondante di pepe e sale e farlo rosolare su tutti i lati. Deglassare con un goccio di vino bianco e cuocere per 1 ora, mescolando spesso. A fuoco basso con un coperchio.
Ora passiamo al pesto di rosmarino, aglio e acciughe. Dissalate le acciughe. Se volete fare le cose per bene, avrete bisogno del mortaio; se avete fretta, va bene anche il frullatore. Mettete nel mortaio le acciughe, 2 spicchi d'aglio e 3 cucchiai di aceto. Con il pestello lavorate con cura gli ingredienti fino a ottenere un pesto omogeneo. Saltare l'agnello in forno finché non sarà croccante e dorato al punto giusto, quindi cospargerlo con il pesto di rosmarino e servirlo. Nell'ultima mezz'ora di cottura si possono aggiungere 5-6 patate tagliate a pezzi medi come contorno. Se volete esagerare, accompagnate l'agnello con un paio di carciofi alla giudia.
Come ha realizzato questa ricetta?