:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/H-6CATcAgMLu6lneHneH/7a7139ed48bd598139f579965e39a2.png)
Fonte: youtube
Baccalà alla livornese
Il Baccalà alla livornese è uno dei piatti che mi riporta alla mia infanzia, quando mia nonna, originaria della Toscana, lo preparava per i pranzi domenicali. Ricordo ancora l'odore di pomodoro e aglio che avvolgeva la cucina mentre il baccalà bolliva lentamente nella pentola. Questo piatto ricco di sapore e di storia è diventato un classico nella mia cucina e non vedo l'ora di condividerlo con voi!
Ingredienti
- 800 g di baccalà già ammollato
- 1 cipolla
- 2 Garofani d'aglio
- 400 g di pomodori pelati
- prezzemolo
- sale e pepe
- Olio Extra Vergine d'Oliva
- Peperoncino (facoltativo)
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Inizia con il preparare il baccalà, che deve essere ammollato in acqua fredda per almeno 24 ore, cambiando l'acqua ogni 8 ore. Questo passaggio è fondamentale per eliminare l'eccesso di sale.
Trascorso il tempo di ammollo, asciuga il baccalà e taglialo a pezzi non troppo grandi.
Scaldare un filo d'olio in una padella antiaderente e soffriggere la cipolla e l'aglio tritati finemente.
Aggiungi i pezzi di baccalà nella padella e lascali dorare per qualche minuto per parte.
Adesso aggiungi i pomodori pelati, un trucco che uso per facilitare la cottura è quello di schiacciarli con una forchetta prima di aggiungerli. Aggiungi anche un pizzico di sale, pepe e peperoncino se lo desideri.
Lascia cuocere il tutto a fuoco lento per circa 2 ore, aggiungendo un po' d'acqua se necessario. Il segreto per un buon baccalà alla livornese è una lunga cottura che permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
A cottura ultimata, guarnisci con prezzemolo tritato e servi caldo.
Consigli utili:
- Ricorda di girare delicatamente il baccalà durante la cottura per evitare che si sfaldi.
- Il baccalà alla livornese è perfetto da servire con un contorno di verdure o del pane casereccio per fare la cosiddetta \scarpetta\Buon appetito!
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Baccalà alla livornese
Il Baccalà alla livornese è uno dei piatti che mi riporta alla mia infanzia, quando mia nonna, originaria della Toscana, lo preparava per i pranzi domenicali. Ricordo ancora l'odore di pomodoro e aglio che avvolgeva la cucina mentre il baccalà bolliva lentamente nella pentola. Questo piatto ricco di sapore e di storia è diventato un classico nella mia cucina e non vedo l'ora di condividerlo con voi!
Inizia con il preparare il baccalà, che deve essere ammollato in acqua fredda per almeno 24 ore, cambiando l'acqua ogni 8 ore. Questo passaggio è fondamentale per eliminare l'eccesso di sale.
Trascorso il tempo di ammollo, asciuga il baccalà e taglialo a pezzi non troppo grandi.
Scaldare un filo d'olio in una padella antiaderente e soffriggere la cipolla e l'aglio tritati finemente.
Aggiungi i pezzi di baccalà nella padella e lascali dorare per qualche minuto per parte.
Adesso aggiungi i pomodori pelati, un trucco che uso per facilitare la cottura è quello di schiacciarli con una forchetta prima di aggiungerli. Aggiungi anche un pizzico di sale, pepe e peperoncino se lo desideri.
Lascia cuocere il tutto a fuoco lento per circa 2 ore, aggiungendo un po' d'acqua se necessario. Il segreto per un buon baccalà alla livornese è una lunga cottura che permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
A cottura ultimata, guarnisci con prezzemolo tritato e servi caldo.
Consigli utili:
- Ricorda di girare delicatamente il baccalà durante la cottura per evitare che si sfaldi.
- Il baccalà alla livornese è perfetto da servire con un contorno di verdure o del pane casereccio per fare la cosiddetta \scarpetta\Buon appetito!
Come ha realizzato questa ricetta?