:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/aNj0tBsXSZD7zYTSu2mp/5e374e31c8efd021d1c355bb58468c.png)
Fonte: youtube
Bazlama pane turco in padella
Come grande appassionato di cucina, amo sperimentare e scoprire piatti nuovi provenienti da culture culinarie differenti. Il Bazlama, tipico pane turco preparato in padella, è una delle mie ultime scoperte. Ho trascorso molto tempo a perfezionare questa ricetta, provando diverse combinazioni di ingredienti e tempi di cottura, fino a raggiungere ciò che considero il perfetto equilibrio di morbidezza e consistenza.
Ingredienti
- 1 astuccio di lievito di birra secco
- 2 cucchiaini di sale
- 2 cucchiaini di zucchero
- 300 ml di acqua tiepida
- 80 ml di yogurt naturale
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Iniziate sciogliendo lo zucchero nell'acqua tiepida, poi aggiungete il lievito secco e fatelo riposare per circa 10 minuti: vedrete che inizierà a formarsi una leggera schiuma - segno che il lievito è attivo.
In una grande ciotola, mescolate la farina con il sale e fate un buco al centro. Versatevi il lievito sciolto nello zucchero e l'acqua, unitamente allo yogurt.
Iniziate a impastare con le mani - il contatto con il calore delle mani favorisce l'azione lievitante del lievito - fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio, non troppo duro né troppo appiccicoso. Se l'impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungete un po' di farina; se troppo duro, un po' di acqua.
Dividete l'impasto in 6 palline di ugual dimensione e lasciatele lievitare coperte da un canovaccio umido per circa 2 ore in un luogo caldo, lontano da correnti d'aria. Evitate di toccare l'impasto in questo lasso di tempo: il processo di lievitazione è essenziale per ottenere un pane morbido e spugnoso.
Passate le palline di impasto sulla piastra ben calda, precedentemente unta con un filo d'olio, schiacciandole con le mani per ottenere dei dischi di circa 1 cm di spessore. Cuocete il pane per circa 2 minuti per lato, fino a quando non si formano delle bolle sulla superficie e non assume un colore dorato.
Togliete dal fuoco e avvolgete il pane in un canovaccio per mantenerlo caldo e morbido fino al momento di servire.
Note: La ricetta del Bazlama è estremamente versatile: potete aggiungere erbe aromatiche, spezie o semi nell'impasto per personalizzare il gusto a vostro piacimento.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Bazlama pane turco in padella
Come grande appassionato di cucina, amo sperimentare e scoprire piatti nuovi provenienti da culture culinarie differenti. Il Bazlama, tipico pane turco preparato in padella, è una delle mie ultime scoperte. Ho trascorso molto tempo a perfezionare questa ricetta, provando diverse combinazioni di ingredienti e tempi di cottura, fino a raggiungere ciò che considero il perfetto equilibrio di morbidezza e consistenza.
Iniziate sciogliendo lo zucchero nell'acqua tiepida, poi aggiungete il lievito secco e fatelo riposare per circa 10 minuti: vedrete che inizierà a formarsi una leggera schiuma - segno che il lievito è attivo.
In una grande ciotola, mescolate la farina con il sale e fate un buco al centro. Versatevi il lievito sciolto nello zucchero e l'acqua, unitamente allo yogurt.
Iniziate a impastare con le mani - il contatto con il calore delle mani favorisce l'azione lievitante del lievito - fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio, non troppo duro né troppo appiccicoso. Se l'impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungete un po' di farina; se troppo duro, un po' di acqua.
Dividete l'impasto in 6 palline di ugual dimensione e lasciatele lievitare coperte da un canovaccio umido per circa 2 ore in un luogo caldo, lontano da correnti d'aria. Evitate di toccare l'impasto in questo lasso di tempo: il processo di lievitazione è essenziale per ottenere un pane morbido e spugnoso.
Passate le palline di impasto sulla piastra ben calda, precedentemente unta con un filo d'olio, schiacciandole con le mani per ottenere dei dischi di circa 1 cm di spessore. Cuocete il pane per circa 2 minuti per lato, fino a quando non si formano delle bolle sulla superficie e non assume un colore dorato.
Togliete dal fuoco e avvolgete il pane in un canovaccio per mantenerlo caldo e morbido fino al momento di servire.
Note: La ricetta del Bazlama è estremamente versatile: potete aggiungere erbe aromatiche, spezie o semi nell'impasto per personalizzare il gusto a vostro piacimento.
Come ha realizzato questa ricetta?