:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/3Dn_xqXZLJhT_qzJrJw9/49223b000e3494af78258dd570191f.png)
Brodetto di pesce alla marchigiana
Il Brodetto di pesce alla marchigiana è una tipica zuppa di pesce della regione delle Marche, in particolare delle province di Ancona e Fano. Costituisce un piatto principale nutriente e saporito, perfetto da gustare in compagnia.
Ingredienti
- 1 kg di vari tipi di pesce (misto tra piccoli pesci da zuppa, triglie seppie scorfani molluschi)
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 cipolla grande
- 2 Garofani di aglio
- 500 g di pomodori pelati
- Pane casereccio da tagliare in fette
- Peperoncino a piacere
- Olio Extra Vergine d'Oliva
- Sale a piacere
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Iniziare pulendo il pesce: i pesci più piccoli possono essere lasciati interi, mentre i più grossi vanno tagliati in due. Le seppie devono essere pulite e tagliate a listarelle.
Pulire la cipolla e gli spicchi d’aglio, poi tritarli finemente.
Prendere una pentola, versare un filo d’olio e aggiungere la cipolla e l’aglio.
Fare rosolare a fuoco dolce, poi aggiungere i pomodori precedentemente pelati e tagliati in pezzi piccoli.
Lasciare cuocere per 10-15 minuti, poi aggiungere il pesce e l’eventuale peperoncino.
Girare con cura il pesce, poi aggiungere il vino bianco e lasciare evaporare.
A questo punto, aggiungere dell’acqua, fino a coprire il pesce.
Salare, poi coprire la pentola e lasciare cuocere per almeno un’ora e mezza.
A fine cottura, tostare delle fette di pane e disporle sul fondo dei piatti.
Versare il brodetto sui crostini e servire molto caldo.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Brodetto di pesce alla marchigiana
Il Brodetto di pesce alla marchigiana è una tipica zuppa di pesce della regione delle Marche, in particolare delle province di Ancona e Fano. Costituisce un piatto principale nutriente e saporito, perfetto da gustare in compagnia.
Iniziare pulendo il pesce: i pesci più piccoli possono essere lasciati interi, mentre i più grossi vanno tagliati in due. Le seppie devono essere pulite e tagliate a listarelle.
Pulire la cipolla e gli spicchi d’aglio, poi tritarli finemente.
Prendere una pentola, versare un filo d’olio e aggiungere la cipolla e l’aglio.
Fare rosolare a fuoco dolce, poi aggiungere i pomodori precedentemente pelati e tagliati in pezzi piccoli.
Lasciare cuocere per 10-15 minuti, poi aggiungere il pesce e l’eventuale peperoncino.
Girare con cura il pesce, poi aggiungere il vino bianco e lasciare evaporare.
A questo punto, aggiungere dell’acqua, fino a coprire il pesce.
Salare, poi coprire la pentola e lasciare cuocere per almeno un’ora e mezza.
A fine cottura, tostare delle fette di pane e disporle sul fondo dei piatti.
Versare il brodetto sui crostini e servire molto caldo.
Come ha realizzato questa ricetta?