PUBBLICITÀ

Fonte: youtube

Brodo vegetale ricetta

Amo preparare il brodo vegetale casalingo soprattutto nei mesi più freddi: è l'ideale per riscaldare il corpo e l'anima. Utilizzando verdure fresche e di stagione, il risultato è un brodo saporito e nutriente, perfetto da utilizzare come base per minestre e zuppe, o da consumare da solo per un pasto leggero ma gustoso. Credo che le piccole attenzioni, come tostare un po' le verdure prima di aggiungerle all'acqua, possano fare la differenza nel gusto finale.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
6
  • 2 carote Aggiunto a
  • 2 gambi di sedano Aggiunto a
  • 1 cipolla Aggiunto a
  • 1 foglia di alloro Aggiunto a
  • 4 rametti di prezzemolo Aggiunto a
  • 1 cucchiaino di sale Aggiunto a
  • 1 peperoncino (facoltativo) Aggiunto a
  • 112 l d'acqua Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

45 min.
1. Passaggio

Pulisci e lava accuratamente tutte le verdure. Questo passaggio è fondamentale per garantire la qualità del brodo e non incorporare eventuali residui di terra.

2. Passaggio

Taglia le verdure a pezzetti. Non preoccuparti di tagliarle in maniera precisa, il brodo cuocerà abbastanza a lungo affinchè tutti i sapori si mescolino perfettamente.

3. Passaggio

Scalda una pentola abbastanza grande da contenere tutti gli ingredienti. Consiglio una pentola in acciaio inox o in ghisa, così potrai facilmente vedere quando le verdure sono pronte per essere aggiunte al brodo.

4. Passaggio

Tosta leggermente le verdure nella pentola, senza aggiungere olio. Questo passaggio permette di liberare gli aromi e rende il brodo ancora più gustoso.

PUBBLICITÀ
5. Passaggio

Aggiungi l'acqua, la foglia di alloro, il prezzemolo e il sale. Se ti piace un tocco di piccante, puoi aggiungere anche un peperoncino.

6. Passaggio

Porta a ebollizione, quindi riduci la fiamma e lascia cuocere lentamente per almeno 30 minuti. Uno dei segreti per ottenere un brodo ricco di gusto è la cottura lenta e controllata.

7. Passaggio

Una volta cotto, filtra il brodo dalle verdure utilizzando un colino a maglia fine. Il brodo vegetale è ora pronto per essere utilizzato o bevuto così com'è.

8. Passaggio

Preparare il brodo vegetale in casa è una di quelle semplici pratiche che ti avvicina alla cucina di una volta, più autentica e genuina. Buon appetito!

PUBBLICITÀ

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Brodo vegetale ricetta

Amo preparare il brodo vegetale casalingo soprattutto nei mesi più freddi: è l'ideale per riscaldare il corpo e l'anima. Utilizzando verdure fresche e di stagione, il risultato è un brodo saporito e nutriente, perfetto da utilizzare come base per minestre e zuppe, o da consumare da solo per un pasto leggero ma gustoso. Credo che le piccole attenzioni, come tostare un po' le verdure prima di aggiungerle all'acqua, possano fare la differenza nel gusto finale.

45
Minuti
6
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Pulisci e lava accuratamente tutte le verdure. Questo passaggio è fondamentale per garantire la qualità del brodo e non incorporare eventuali residui di terra.

2. Passaggio

Taglia le verdure a pezzetti. Non preoccuparti di tagliarle in maniera precisa, il brodo cuocerà abbastanza a lungo affinchè tutti i sapori si mescolino perfettamente.

3. Passaggio

Scalda una pentola abbastanza grande da contenere tutti gli ingredienti. Consiglio una pentola in acciaio inox o in ghisa, così potrai facilmente vedere quando le verdure sono pronte per essere aggiunte al brodo.

4. Passaggio

Tosta leggermente le verdure nella pentola, senza aggiungere olio. Questo passaggio permette di liberare gli aromi e rende il brodo ancora più gustoso.

5. Passaggio

Aggiungi l'acqua, la foglia di alloro, il prezzemolo e il sale. Se ti piace un tocco di piccante, puoi aggiungere anche un peperoncino.

6. Passaggio

Porta a ebollizione, quindi riduci la fiamma e lascia cuocere lentamente per almeno 30 minuti. Uno dei segreti per ottenere un brodo ricco di gusto è la cottura lenta e controllata.

7. Passaggio

Una volta cotto, filtra il brodo dalle verdure utilizzando un colino a maglia fine. Il brodo vegetale è ora pronto per essere utilizzato o bevuto così com'è.

8. Passaggio

Preparare il brodo vegetale in casa è una di quelle semplici pratiche che ti avvicina alla cucina di una volta, più autentica e genuina. Buon appetito!

Ingredienti
2
carote
2 gambi
di sedano
1
cipolla
1 foglia
di alloro
4 rametti
di prezzemolo
1 cucchiaino
di sale
1 peperoncino
(facoltativo)
112 l
d'acqua