PUBBLICITÀ

Fonte: youtube

Cannelloni di carne ricetta della nonna

Adoro questa ricetta dei cannelloni di carne alla maniera della nonna. L'ho preparata tante volte per la mia famiglia durante le festività. Il profumo di questa pietanza che si diffonde in casa riporta dolci ricordi d'infanzia. I cannelloni sono un piatto ricco e saziante, perfetto da servire come secondo, ma anche come piatto unico.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
4
  • 12 Cannelloni Aggiunto a
  • 300 g di macinato di manzo Aggiunto a
  • 1 cipolla Aggiunto a
  • 1 carota Aggiunto a
  • 1 gambo di sedano Aggiunto a
  • 1 spicchio d'aglio Aggiunto a
  • 500 ml di passata di pomodoro Aggiunto a
  • 50 g di parmigiano grattugiato Aggiunto a
  • Olio extra vergine d'oliva q.b. Aggiunto a
  • Sale q.b. Aggiunto a
  • pepe q.b. Aggiunto a
  • Noce moscata q.b. Aggiunto a
  • 1 litri di besciamella Aggiunto a
  • Burro q.b. Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

150 min.
1. Passaggio

Per preprare i cannelloni di carne alla maniera della nonna, inizia con la preparazione del ragù. In una casseruola, soffriggi la cipolla, la carota, il sedano e l'aglio tritato con un po' d'olio. Quando le verdure saranno appassite, aggiungi la carne macinata e lascia rosolare fino a quando non diventa marrone. Aggiungi la passata di pomodoro, sale e pepe, abbassa la fiamma e lascia cuocere per almeno un'ora e mezza.

2. Passaggio

Preparare la besciamella, io preferisco farla in casa perchè ha un sapore completamente diverso rispetto a quella pronta. Scalda un litro di latte senza farlo bollire, quindi in un'altra pentola sciogli la farina con il burro e aggiungi il latte caldo a filo, mescolando costantemente. Aggiungi sale, pepe e noce moscata.

3. Passaggio

Preriscalda il forno a 180°. Riempire ogni cannellone con un cucchiaio di ragù aiutandoti con un cucchiaino, disponili in una teglia precedentemente imburrata e copri con la besciamella. Inforna per 20 minuti, quindi spegni il forno e lascia riposare i cannelloni per 5 minuti.

4. Passaggio

Cospargi i cannelloni con del parmigiano grattugiato prima di servire. Il mio suggerimento è di preparare i cannelloni un giorno in anticipo, così il sapore della carne si intensifica. I cannelloni saranno ancora più buoni!

PUBBLICITÀ

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Cannelloni di carne ricetta della nonna

Adoro questa ricetta dei cannelloni di carne alla maniera della nonna. L'ho preparata tante volte per la mia famiglia durante le festività. Il profumo di questa pietanza che si diffonde in casa riporta dolci ricordi d'infanzia. I cannelloni sono un piatto ricco e saziante, perfetto da servire come secondo, ma anche come piatto unico.

150
Minuti
4
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Per preprare i cannelloni di carne alla maniera della nonna, inizia con la preparazione del ragù. In una casseruola, soffriggi la cipolla, la carota, il sedano e l'aglio tritato con un po' d'olio. Quando le verdure saranno appassite, aggiungi la carne macinata e lascia rosolare fino a quando non diventa marrone. Aggiungi la passata di pomodoro, sale e pepe, abbassa la fiamma e lascia cuocere per almeno un'ora e mezza.

2. Passaggio

Preparare la besciamella, io preferisco farla in casa perchè ha un sapore completamente diverso rispetto a quella pronta. Scalda un litro di latte senza farlo bollire, quindi in un'altra pentola sciogli la farina con il burro e aggiungi il latte caldo a filo, mescolando costantemente. Aggiungi sale, pepe e noce moscata.

3. Passaggio

Preriscalda il forno a 180°. Riempire ogni cannellone con un cucchiaio di ragù aiutandoti con un cucchiaino, disponili in una teglia precedentemente imburrata e copri con la besciamella. Inforna per 20 minuti, quindi spegni il forno e lascia riposare i cannelloni per 5 minuti.

4. Passaggio

Cospargi i cannelloni con del parmigiano grattugiato prima di servire. Il mio suggerimento è di preparare i cannelloni un giorno in anticipo, così il sapore della carne si intensifica. I cannelloni saranno ancora più buoni!

Ingredienti
12
Cannelloni
300 g
di macinato di manzo
1
cipolla
1
carota
1 gambo
di sedano
1 spicchio
d'aglio
500 ml
di passata di pomodoro
50 g
di parmigiano grattugiato
Olio extra vergine d'oliva q.b.
Sale q.b.
pepe q.b.
Noce moscata q.b.
1 litri
di besciamella
Burro q.b.