:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/PaAM9bsGhxq7lE9iMFdO/0b47d5696a0932d5038b453721807f.png)
Fonte: youtube
Cannoncini alla crema pasticcera
L'odore dei cannoncini appena sfornati nelle pasticcerie italiane può essere inebriante. Questo dessert dolce e decadente è perfetto per le occasioni speciali o da gustare come merenda a metà pomeriggio. I cannoncini alla crema pasticcera sono una delizia che ho preparato diverse volte, perfezionando la tecnica e scoprendo piccoli trucchi per renderli irresistibili.
Ingredienti
Per la pasta sfoglia:
- 250 g di pasta sfoglia
- Q.b. di zucchero semolato
- 1 tuorlo d'uovo
Per la crema pasticcera:
- 250 ml di latte intero
- 2 tuorli d'uovo
- 50 g di zucchero
- scorza grattugiata di un limone
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Per cominciare, è importante mantenere la pasta sfoglia fredda, quindi consiglio di lavorare rapidamente. Srotolate la pasta sfoglia e spolverate con lo zucchero semolato. Sulle estremità, tagliate delle strisce larghe circa 2 cm e, avvolgetele intorno ai tubicini di alluminio. Sigillate bene i bordi con il tuorlo d'uovo, che fungerà da collante naturale.
Preriscaldate il forno a 200°C e disponete i cannoncini sulla teglia, dorarli in forno per circa 20 minuti, o fino a che non saranno dorati e caramellati.
Nel frattempo, preparate la crema pasticcera. In un pentolino scaldate il latte con la scorza di limone, senza portarlo a bollore. In una ciotola, mescolate i tuorli d'uovo e lo zucchero fino a raggiungere una consistenza cremosa. Aggiungete poi la farina e mescolate fino a che non si formano grumi.
Versate ora il latte caldo nel composto di uova, zucchero e farina, mescolando costantemente. Ritornate il tutto sul fuoco, finché la crema non si addenserà. È importante continuare a mescolare per evitare che si formino grumi.
Una volta che i cannoncini sono freddi, riempiteli con la crema pasticcera. Consiglio di utilizzare una sac à poche per facilitare l'operazione e per una migliore presentazione.
Vi garantisco che questi cannoncini alla crema pasticcera non avranno nulla da invidiare a quelli della pasticceria! Sono perfetti per una festa o una merenda gourmet a casa.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Cannoncini alla crema pasticcera
L'odore dei cannoncini appena sfornati nelle pasticcerie italiane può essere inebriante. Questo dessert dolce e decadente è perfetto per le occasioni speciali o da gustare come merenda a metà pomeriggio. I cannoncini alla crema pasticcera sono una delizia che ho preparato diverse volte, perfezionando la tecnica e scoprendo piccoli trucchi per renderli irresistibili.
Per cominciare, è importante mantenere la pasta sfoglia fredda, quindi consiglio di lavorare rapidamente. Srotolate la pasta sfoglia e spolverate con lo zucchero semolato. Sulle estremità, tagliate delle strisce larghe circa 2 cm e, avvolgetele intorno ai tubicini di alluminio. Sigillate bene i bordi con il tuorlo d'uovo, che fungerà da collante naturale.
Preriscaldate il forno a 200°C e disponete i cannoncini sulla teglia, dorarli in forno per circa 20 minuti, o fino a che non saranno dorati e caramellati.
Nel frattempo, preparate la crema pasticcera. In un pentolino scaldate il latte con la scorza di limone, senza portarlo a bollore. In una ciotola, mescolate i tuorli d'uovo e lo zucchero fino a raggiungere una consistenza cremosa. Aggiungete poi la farina e mescolate fino a che non si formano grumi.
Versate ora il latte caldo nel composto di uova, zucchero e farina, mescolando costantemente. Ritornate il tutto sul fuoco, finché la crema non si addenserà. È importante continuare a mescolare per evitare che si formino grumi.
Una volta che i cannoncini sono freddi, riempiteli con la crema pasticcera. Consiglio di utilizzare una sac à poche per facilitare l'operazione e per una migliore presentazione.
Vi garantisco che questi cannoncini alla crema pasticcera non avranno nulla da invidiare a quelli della pasticceria! Sono perfetti per una festa o una merenda gourmet a casa.
Come ha realizzato questa ricetta?