:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/e-ndn_RIPWe3nleJ3kWw/4a2456793c900619cb93b3bb960d84.jpeg)
Capunsei
Primo piatto semplice e rustico della tradizione mantovana, in particolare della zona di Volta Mantovana. Realizzati con pane secco sono davvero gustosi e facili da preparare. Segui la ricetta dei capunsei mantovani!
Ingredienti
- 500 g briciole di pane
- 120 g parmigiano
- 400 ml brodo di manzo
- 2 uovo
- sale
- 80 g burro
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
In una ciotola capiente raccogliere il pangrattato, aggiungere il formaggio grattugiato e mescolare bene.
Fonte: Youtube
Aggiungere le uova e incorporarle bene. Iniziare ad impastare, versando un mestolo di brodo alla volta, fino ad ottenere un composto morbido e malleabile. Formare una pallina, avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare in frigorifero per mezz’ora.
Fonte: Youtube
Trascorso il tempo di riposo, dividere l’impasto in pani e poi in gnocchi di 2-3 cm di lunghezza, affusolarli arrotolandoli sotto i palmi delle mani. In una padella sciogliere il burro con la salvia 5. Nel frattempo fate bollire gli gnocchi in acqua bollente e salata; quando verranno a galla scolarli, versateli in una padella e fateli soffriggere per qualche minuto a fuoco vivo. Trasferire gli gnocchi in un piatto di portata, cospargere con il parmigiano grattugiato e servire .
Fonte: Youtube
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Capunsei
Primo piatto semplice e rustico della tradizione mantovana, in particolare della zona di Volta Mantovana. Realizzati con pane secco sono davvero gustosi e facili da preparare. Segui la ricetta dei capunsei mantovani!
In una ciotola capiente raccogliere il pangrattato, aggiungere il formaggio grattugiato e mescolare bene.
Aggiungere le uova e incorporarle bene. Iniziare ad impastare, versando un mestolo di brodo alla volta, fino ad ottenere un composto morbido e malleabile. Formare una pallina, avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare in frigorifero per mezz’ora.
Trascorso il tempo di riposo, dividere l’impasto in pani e poi in gnocchi di 2-3 cm di lunghezza, affusolarli arrotolandoli sotto i palmi delle mani. In una padella sciogliere il burro con la salvia 5. Nel frattempo fate bollire gli gnocchi in acqua bollente e salata; quando verranno a galla scolarli, versateli in una padella e fateli soffriggere per qualche minuto a fuoco vivo. Trasferire gli gnocchi in un piatto di portata, cospargere con il parmigiano grattugiato e servire .
Come ha realizzato questa ricetta?