:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/1f7yLs164JRGnH3e6Twz/3e25ad262235114320d51b7a13649a.png)
Fonte: youtube
Cavoletti di Bruxelles Lessi
Uno dei contorni più sottovalutati della cucina è senza dubbio il cavoletto di Bruxelles. Questi piccoli tesori verdi, ho scoperto, sono una vera delizia quando preparati con la cura e l'attenzione giuste. Nella mia esperienza, la ricetta più semplice spesso regala i sapori più sorprendenti. Ecco quindi la mia versione dei cavoletti di Bruxelles lessi, un contorno semplice ma ricco di gusto che non manca mai nella mia tavola invernale.
Ingredienti
- 500 g di Cavoletti di Bruxelles
- 1 Lima
- Sale q.b.
- Olio extra vergine d'oliva q.b.
- pepe q.b.
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Per preparare i cavoletti di Bruxelles lessi, alcuni consigli pratici possono fare la differenza. Il primo è quello di scegliere cavoletti freschi e compatti, con le foglie ben chiuse.
Innanzitutto, pulite i cavoletti eliminando le foglie esterne se rovinate e tagliando la base; fate attenzione a non tagliare troppo, altrimenti i cavoletti si apriranno durante la cottura.
Successivamente incidete la base dei cavoletti a croce, questa operazione favorirà la cottura omogenea del cavoletto.
Riempite una pentola capiente con acqua, portatela ad ebollizione e aggiungete un pizzico di sale, un trucco che ho appreso nel tempo è quello di usare una grande quantità d'acqua in modo che i cavoletti galleggino e non si attacchino al fondo della pentola.
Immergete i cavoletti nell'acqua bollente, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 15 minuti, o fino a quando saranno teneri ma ancora croccanti.
Una volta cotti, scolateli e lasciateli raffreddare leggermente. A questo punto, rovesciateli in una ciotola, aggiungete un filo d'olio extravergine di oliva, la scorza grattugiata della lima per dare un tocco di freschezza e pepe a piacere.
Mescolate delicatamente per insaporire tutti i cavoletti.
I cavoletti di Bruxelles lessi sono ora pronti per essere serviti, sono un contorno perfetto per piatti di carne o pesce, ma sono anche deliziosi da soli, per un pranzo leggero e nutriente. Buon appetito!
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Cavoletti di Bruxelles Lessi
Uno dei contorni più sottovalutati della cucina è senza dubbio il cavoletto di Bruxelles. Questi piccoli tesori verdi, ho scoperto, sono una vera delizia quando preparati con la cura e l'attenzione giuste. Nella mia esperienza, la ricetta più semplice spesso regala i sapori più sorprendenti. Ecco quindi la mia versione dei cavoletti di Bruxelles lessi, un contorno semplice ma ricco di gusto che non manca mai nella mia tavola invernale.
Per preparare i cavoletti di Bruxelles lessi, alcuni consigli pratici possono fare la differenza. Il primo è quello di scegliere cavoletti freschi e compatti, con le foglie ben chiuse.
Innanzitutto, pulite i cavoletti eliminando le foglie esterne se rovinate e tagliando la base; fate attenzione a non tagliare troppo, altrimenti i cavoletti si apriranno durante la cottura.
Successivamente incidete la base dei cavoletti a croce, questa operazione favorirà la cottura omogenea del cavoletto.
Riempite una pentola capiente con acqua, portatela ad ebollizione e aggiungete un pizzico di sale, un trucco che ho appreso nel tempo è quello di usare una grande quantità d'acqua in modo che i cavoletti galleggino e non si attacchino al fondo della pentola.
Immergete i cavoletti nell'acqua bollente, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 15 minuti, o fino a quando saranno teneri ma ancora croccanti.
Una volta cotti, scolateli e lasciateli raffreddare leggermente. A questo punto, rovesciateli in una ciotola, aggiungete un filo d'olio extravergine di oliva, la scorza grattugiata della lima per dare un tocco di freschezza e pepe a piacere.
Mescolate delicatamente per insaporire tutti i cavoletti.
I cavoletti di Bruxelles lessi sono ora pronti per essere serviti, sono un contorno perfetto per piatti di carne o pesce, ma sono anche deliziosi da soli, per un pranzo leggero e nutriente. Buon appetito!
Come ha realizzato questa ricetta?