PUBBLICITÀ

Fonte: youtube

Cheesecake Senza Panna

La cheesecake è uno dei miei dolci preferiti e nel tempo ho creato una versione light senza l'uso della panna, ma mantenendo tutto il gusto originale. Questa variante risulta essere un po' più leggera ma altrettanto gustosa, perfetta quindi per chi ha qualche problema di intolleranza o vuole semplicemente tenere sotto controllo le calorie. L'ho provata vari volte ed è stata sempre un grande successo con gli ospiti.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
8
  • 300 g di biscotti Digestive Aggiunto a
  • 150 g di burro Aggiunto a
  • 500 g di ricotta Aggiunto a
  • 250 g di philadelphia Aggiunto a
  • 160 g di zucchero Aggiunto a
  • 4 uova Aggiunto a
  • scorza grattugiata di un limone Aggiunto a
  • succo di mezzo limone Aggiunto a
  • un pizzico di sale Aggiunto a
  • marmellata a scelta per la copertura Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

90 min.
1. Passaggio

Tritare i biscotti nel mixer fino a ottenere una consistenza simil-pan grattato. Nel frattempo, sciogliere il burro in un pentolino. Unisci poi il burro ai biscotti e mescola fino ad ottenere un composto omogeneo. Questa sarà la base della nostra cheesecake.

2. Passaggio

Foderare la base di una teglia a cerniera da 22 cm con carta da forno, versarvi il composto di biscotti e burro e pressare bene con il dorso di un cucchiaio. Mettere la base in frigo a rassodare per almeno 30 minuti.

3. Passaggio

Nel frattempo preparare la crema di formaggio. In una ciotola mescolare la ricotta con il Philadelphia, aggiungere lo zucchero, le uova una ad una, la scorza grattugiata del limone, il succo e un pizzico di sale. Mescolare bene, ma senza lavorare troppo l'impasto per evitare che la cheesecake poi in cottura si crepi.

4. Passaggio

Versare la crema di formaggio sulla base di biscotti, livellare la superficie con una spatola ed infornare a 170 gradi per circa 1 ora.

PUBBLICITÀ
5. Passaggio

Una volta cotta, lasciare raffreddare completamente la cheesecake nel forno spento semi-aperto (consiglio utile per evitare che si crei uno shock termico che potrebbe far crepare la superficie) e poi in frigo per almeno 4 ore.

6. Passaggio

Prima di servire, spalmare sulla superficie la marmellata a scelta.

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Cheesecake Senza Panna

La cheesecake è uno dei miei dolci preferiti e nel tempo ho creato una versione light senza l'uso della panna, ma mantenendo tutto il gusto originale. Questa variante risulta essere un po' più leggera ma altrettanto gustosa, perfetta quindi per chi ha qualche problema di intolleranza o vuole semplicemente tenere sotto controllo le calorie. L'ho provata vari volte ed è stata sempre un grande successo con gli ospiti.

90
Minuti
8
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Tritare i biscotti nel mixer fino a ottenere una consistenza simil-pan grattato. Nel frattempo, sciogliere il burro in un pentolino. Unisci poi il burro ai biscotti e mescola fino ad ottenere un composto omogeneo. Questa sarà la base della nostra cheesecake.

2. Passaggio

Foderare la base di una teglia a cerniera da 22 cm con carta da forno, versarvi il composto di biscotti e burro e pressare bene con il dorso di un cucchiaio. Mettere la base in frigo a rassodare per almeno 30 minuti.

3. Passaggio

Nel frattempo preparare la crema di formaggio. In una ciotola mescolare la ricotta con il Philadelphia, aggiungere lo zucchero, le uova una ad una, la scorza grattugiata del limone, il succo e un pizzico di sale. Mescolare bene, ma senza lavorare troppo l'impasto per evitare che la cheesecake poi in cottura si crepi.

4. Passaggio

Versare la crema di formaggio sulla base di biscotti, livellare la superficie con una spatola ed infornare a 170 gradi per circa 1 ora.

5. Passaggio

Una volta cotta, lasciare raffreddare completamente la cheesecake nel forno spento semi-aperto (consiglio utile per evitare che si crei uno shock termico che potrebbe far crepare la superficie) e poi in frigo per almeno 4 ore.

6. Passaggio

Prima di servire, spalmare sulla superficie la marmellata a scelta.

Ingredienti
300 g
di biscotti Digestive
150 g
di burro
500 g
di ricotta
250 g
di philadelphia
160 g
di zucchero
4
uova
scorza grattugiata di un limone
succo di mezzo limone
un pizzico di sale
marmellata a scelta per la copertura