:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/NGMVdiiRmE2hBvCicz4H/ce077a63bd457f34c6cbd9cb11f839.png)
Fonte: youtube
Chiffon Cake Bimby
Se c'è una cosa che ho sempre amato fare in pasticceria, quella è la Chiffon Cake. Avevo nel cassetto una ricetta tradizionale che andava benissimo, ma da quando ho il Bimby ho deciso di rivedere le mie ricette per adattarle a questo fantastico aiuto in cucina. Devo dire che la Chiffon Cake Bimby è diventata la mia favorita per la sua sofficità e leggerezza, un vero e proprio \nuvolo\ di dolcezza.
Ingredienti
- 300 g di zucchero
- 8 uova
- 120 ml di olio di semi
- 160 ml di acqua
- 15 g di lievito per dolci
- scorza grattugiata di u limone
- un pizzico di sale
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Iniziamo la nostra preparazione separando i tuorli dal bianco delle uova, operazione che dobbiamo fare con molta cura per evitare di rovinare la riuscita della nostra Chiffon Cake. Nel Bimby mettiamo lo zucchero e la scorza di limone, polverizziamo 10 sec. a vel. 10. Aggiungiamo i tuorli d'uovo, l'olio, l'acqua e mescoliamo 20 sec. a vel. 5. Aggiungiamo la farina e il lievito, impastiamo 40 sec. a vel. 5.
Mettiamo il preparato in una ciotola e puliamo bene il Bimby. Ora montiamo i bianchi d'uovo: inseriamo la farfalla, mettiamo i bianchi d'uovo e un pizzico di sale, montiamo 4 min. a vel. 3.5. Uniamo delicatamente i bianchi montati a neve con l'impasto di tuorli.
Versiamo l'impasto in uno stampo da chiffon cake (non imburrato), livelliamo la superficie e inforniamo in forno preriscaldato a 170°C per circa 1 ora. Ricordiamoci che la cottura varia in base al proprio forno, quindi consiglio di fare la prova stecchino.
Una volta cotta, lasciamo raffreddare la nostra chiffon cake a testa in giù per evitare che si sgonfi.
Consigli per la preparazione:
È molto importante non unire i bianchi montati a neve troppo velocemente all'impasto di tuorli altrimenti si potrebbe smontare il composto. Un consiglio è di procedere un po' per volta e con movimenti dal basso verso l'alto.
La scelta dello stampo è fondamentale: il classico per la Chiffon Cake ha il buco centrale che aiuta la cottura omogenea della torta.
La chiffon cake si conserva bene per 2-3 giorni, avvolta in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Può essere gustata a colazione o alla merenda, magari accompagnata da una tazza di tè o caffè.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Chiffon Cake Bimby
Se c'è una cosa che ho sempre amato fare in pasticceria, quella è la Chiffon Cake. Avevo nel cassetto una ricetta tradizionale che andava benissimo, ma da quando ho il Bimby ho deciso di rivedere le mie ricette per adattarle a questo fantastico aiuto in cucina. Devo dire che la Chiffon Cake Bimby è diventata la mia favorita per la sua sofficità e leggerezza, un vero e proprio \nuvolo\ di dolcezza.
Iniziamo la nostra preparazione separando i tuorli dal bianco delle uova, operazione che dobbiamo fare con molta cura per evitare di rovinare la riuscita della nostra Chiffon Cake. Nel Bimby mettiamo lo zucchero e la scorza di limone, polverizziamo 10 sec. a vel. 10. Aggiungiamo i tuorli d'uovo, l'olio, l'acqua e mescoliamo 20 sec. a vel. 5. Aggiungiamo la farina e il lievito, impastiamo 40 sec. a vel. 5.
Mettiamo il preparato in una ciotola e puliamo bene il Bimby. Ora montiamo i bianchi d'uovo: inseriamo la farfalla, mettiamo i bianchi d'uovo e un pizzico di sale, montiamo 4 min. a vel. 3.5. Uniamo delicatamente i bianchi montati a neve con l'impasto di tuorli.
Versiamo l'impasto in uno stampo da chiffon cake (non imburrato), livelliamo la superficie e inforniamo in forno preriscaldato a 170°C per circa 1 ora. Ricordiamoci che la cottura varia in base al proprio forno, quindi consiglio di fare la prova stecchino.
Una volta cotta, lasciamo raffreddare la nostra chiffon cake a testa in giù per evitare che si sgonfi.
Consigli per la preparazione:
È molto importante non unire i bianchi montati a neve troppo velocemente all'impasto di tuorli altrimenti si potrebbe smontare il composto. Un consiglio è di procedere un po' per volta e con movimenti dal basso verso l'alto.
La scelta dello stampo è fondamentale: il classico per la Chiffon Cake ha il buco centrale che aiuta la cottura omogenea della torta.
La chiffon cake si conserva bene per 2-3 giorni, avvolta in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Può essere gustata a colazione o alla merenda, magari accompagnata da una tazza di tè o caffè.
Come ha realizzato questa ricetta?