:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/mnG9_8cn5PK_fnhE43Ff/1bdd78a34e8e3ad9a4e58b3f3250e3.png)
Fonte: youtube
Ciambella alle mele
Questa è una delle mie ricette preferite per quando arriva l'autunno e le mele sono nel pieno della loro stagione. La ciambella alle mele è un dolce soffice e profumato, perfetto per la colazione o la merenda. La preparo spesso nei fine settimana quando ho più tempo per dedicarmi alla cucina, quindi fidatevi, la mia esperienza in questo dolce è maturata nel tempo! Questa è una delle mie ricette preferite per quando arriva l'autunno e le mele sono nel pieno della loro stagione.
Ingredienti
- 3 mele
- 200 g di zucchero
- 100 ml di olio di semi
- 100 ml di latte
- 3 uova
- 1 astuccio di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- scorza di un limone
- Zucchero a velo per decorare
- Sale q.b.
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Iniziare prezzemolendo le mele in modo molto grossolano (non allarmatevi se osservate che rilasciano molto succo, è normale e non appesantirà l'impasto). Ho notato che utilizzando mele dal sapore più acidulo come le Granny Smith, il gusto finale risulta più equilibrato.
In una ciotola, mescolare gli ingredienti secchi: farina, zucchero, sale e cannella. Aggiungere il lievito solamente alla fine per evitare che entri in contatto con i liquidi troppo presto e perda la sua efficacia.
In un'altra ciotola, battere le uova con l'olio, il latte, l'estratto di vaniglia e la scorza di limone. Io utilizzo una frusta a mano per mantenere l'impasto più areato.
Unire i due composti e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Infine, aggiungere le mele precedentemente tritate.
Versare l'impasto in una teglia da ciambella precedentemente imburrata e infarinata. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 40-45 minuti, ma ricordatevi di fare la prova stecchino per essere sicuri che sia cotta alla perfezione!
Una volta raffreddata, spolverare con lo zucchero a velo prima di servirla. Le rimanenze, se coperte, rimangono morbide anche il giorno dopo.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Ciambella alle mele
Questa è una delle mie ricette preferite per quando arriva l'autunno e le mele sono nel pieno della loro stagione. La ciambella alle mele è un dolce soffice e profumato, perfetto per la colazione o la merenda. La preparo spesso nei fine settimana quando ho più tempo per dedicarmi alla cucina, quindi fidatevi, la mia esperienza in questo dolce è maturata nel tempo! Questa è una delle mie ricette preferite per quando arriva l'autunno e le mele sono nel pieno della loro stagione.
Iniziare prezzemolendo le mele in modo molto grossolano (non allarmatevi se osservate che rilasciano molto succo, è normale e non appesantirà l'impasto). Ho notato che utilizzando mele dal sapore più acidulo come le Granny Smith, il gusto finale risulta più equilibrato.
In una ciotola, mescolare gli ingredienti secchi: farina, zucchero, sale e cannella. Aggiungere il lievito solamente alla fine per evitare che entri in contatto con i liquidi troppo presto e perda la sua efficacia.
In un'altra ciotola, battere le uova con l'olio, il latte, l'estratto di vaniglia e la scorza di limone. Io utilizzo una frusta a mano per mantenere l'impasto più areato.
Unire i due composti e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Infine, aggiungere le mele precedentemente tritate.
Versare l'impasto in una teglia da ciambella precedentemente imburrata e infarinata. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 40-45 minuti, ma ricordatevi di fare la prova stecchino per essere sicuri che sia cotta alla perfezione!
Una volta raffreddata, spolverare con lo zucchero a velo prima di servirla. Le rimanenze, se coperte, rimangono morbide anche il giorno dopo.
Come ha realizzato questa ricetta?