PUBBLICITÀ

Fonte: youtube

Cima alla genovese

La cima alla genovese è un piatto che ho avuto l'onore di assaggiare durante un mio viaggio in Liguria. Frustrato dal fatto di non poterlo gustare di frequente, una mia amica genovese ha deciso di insegnarmi la ricetta; da quel momento, è diventato un grande successo nelle cene di famiglia!

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
4

Per la cima:

  • 500 g di petto di vitello aperto a libro Aggiunto a
  • 100 g di piselli Aggiunto a
  • 3 carote Aggiunto a
  • 3 uova Aggiunto a
  • 250 g di erbe aromatiche (basilico, prezzemolo maggiorana origano) Aggiunto a
  • 150 g di parmigiano grattugiato Aggiunto a
  • 200 g di mortadella Aggiunto a

Per il brodo:

  • 2 carote Aggiunto a
  • 2 sedani Aggiunto a
  • 2 Cipolle Aggiunto a
  • sale Aggiunto a
  • Pepe Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

480 min.
1. Passaggio

Iniziamo con la preparazione del ripieno della cima: cuociamo i piselli e le carote tagliate a cubetti in poca acqua salata. In un'ampia padella facciamo soffriggere con un po' di olio le erbe aromatiche tritate finemente. Aggiungiamo i piselli e le carote precedentemente cotti, lasciando cuocere il tutto per pochi minuti.

2. Passaggio

In una ciotola, uniamo le uova, il parmigiano grattugiato, la mortadella tagliata a cubetti e gli ingredienti precedentemente cotti per preparare il ripieno. Aggiungiamo il sale e il pepe a piacere.

3. Passaggio

Prendiamo il petto di vitello e lo farciamo con il nostro ripieno, cercando di farlo entrare bene in tutti gli angoli. Chiudiamo il tutto con dello spago per alimenti.

4. Passaggio

Il prossimo passo è la cottura del nostro piatto. Prepariamo un brodo con carote, sedani e cipolle. Quando l'acqua bolle, aggiungiamo la cima. Lasciamo cuocere per circa 3 ore a fuoco lento.

PUBBLICITÀ
5. Passaggio

Una volta cotti, rimuoviamo la cima dal brodo e lasciamola raffreddare per un paio d'ore. Futuramente, potrai utilizzare il brodo restante per preparare un ottimo risotto.

6. Passaggio

Una volta fredda, possiamo tagliare la nostra cima a fette e servirla. Ricorda, la cima alla genovese va gustata fredda o a temperatura ambiente, mai calda!

7. Passaggio

Alcuni consigli: prepara la cima con un giorno di anticipo, in modo da lasciarla raffreddare bene. Puoi anche personalizzare la ricetta aggiungendo magari un po' di funghi o qualche altro ingrediente che ti piace.

8. Passaggio

Buon appetito, con questa classica ricetta ligure, la cima alla genovese!

PUBBLICITÀ

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Cima alla genovese

La cima alla genovese è un piatto che ho avuto l'onore di assaggiare durante un mio viaggio in Liguria. Frustrato dal fatto di non poterlo gustare di frequente, una mia amica genovese ha deciso di insegnarmi la ricetta; da quel momento, è diventato un grande successo nelle cene di famiglia!

480
Minuti
4
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Iniziamo con la preparazione del ripieno della cima: cuociamo i piselli e le carote tagliate a cubetti in poca acqua salata. In un'ampia padella facciamo soffriggere con un po' di olio le erbe aromatiche tritate finemente. Aggiungiamo i piselli e le carote precedentemente cotti, lasciando cuocere il tutto per pochi minuti.

2. Passaggio

In una ciotola, uniamo le uova, il parmigiano grattugiato, la mortadella tagliata a cubetti e gli ingredienti precedentemente cotti per preparare il ripieno. Aggiungiamo il sale e il pepe a piacere.

3. Passaggio

Prendiamo il petto di vitello e lo farciamo con il nostro ripieno, cercando di farlo entrare bene in tutti gli angoli. Chiudiamo il tutto con dello spago per alimenti.

4. Passaggio

Il prossimo passo è la cottura del nostro piatto. Prepariamo un brodo con carote, sedani e cipolle. Quando l'acqua bolle, aggiungiamo la cima. Lasciamo cuocere per circa 3 ore a fuoco lento.

5. Passaggio

Una volta cotti, rimuoviamo la cima dal brodo e lasciamola raffreddare per un paio d'ore. Futuramente, potrai utilizzare il brodo restante per preparare un ottimo risotto.

6. Passaggio

Una volta fredda, possiamo tagliare la nostra cima a fette e servirla. Ricorda, la cima alla genovese va gustata fredda o a temperatura ambiente, mai calda!

7. Passaggio

Alcuni consigli: prepara la cima con un giorno di anticipo, in modo da lasciarla raffreddare bene. Puoi anche personalizzare la ricetta aggiungendo magari un po' di funghi o qualche altro ingrediente che ti piace.

8. Passaggio

Buon appetito, con questa classica ricetta ligure, la cima alla genovese!

Ingredienti
Per la cima:
500 g
di petto di vitello aperto a libro
100 g
di piselli
3
carote
3
uova
250 g
di erbe aromatiche (basilico, prezzemolo maggiorana origano)
150 g
di parmigiano grattugiato
200 g
di mortadella
Per il brodo:
2
carote
2
sedani
2
Cipolle
sale
Pepe