PUBBLICITÀ

Conchiglie ripiene al forno

Un classico della cucina italiana, le conchiglie ripiene al forno sono un primo piatto gustoso e molto ricco. Perfette per un pranzo domenicale o per le festività, possono essere preparate in anticipo e cotte poco prima di servire, per un risultato sicuramente appagante.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
4
  • 300 g di conchiglie grandi Aggiunto a
  • 400 g di carne macinata Aggiunto a
  • 1 mozzarella Aggiunto a
  • 50 g di parmigiano grattugiato Aggiunto a
  • 1 uovo Aggiunto a
  • 1 La cipolla Aggiunto a
  • 300 g di passata di pomodoro Aggiunto a
  • Sale e pepe q.b. Aggiunto a
  • Olio extravergine d'oliva q.b. Aggiunto a
  • Basilico fresco q.b. Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

90 min.
1. Passaggio

Iniziate la preparazione della ricetta mettendo a bollire le conchiglie in acqua salata, scolatele al dente e lasciatele raffreddare.

2. Passaggio

Nel frattempo, in una padella antiaderente, soffriggete la cipolla tritata con un po' d'olio. Aggiungete la carne macinata e fatela rosolare fino a cottura.

3. Passaggio

Una volta cotta la carne, lasciatela raffreddare e poi trasferitela in una ciotola, aggiungendo l'uovo, la mozzarella tagliata a cubetti, il parmigiano grattugiato, sale, pepe e un po' di basilico tritato. Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.

4. Passaggio

Prendete le conchiglie ormai fredde, riempitele con il composto di carne e disponetele in una pirofila precedentemente unta con olio.

PUBBLICITÀ
5. Passaggio

Ricoprite le conchiglie con la passata di pomodoro, un filo d'olio e una spolverata di parmigiano grattugiato.

6. Passaggio

Coprite la pirofila con un foglio di alluminio e infornate a 180°C per circa 20 minuti, dopodiché rimuovete l'alluminio e lasciate gratinare per altri 10 minuti.

7. Passaggio

Le vostre conchiglie ripiene al forno sono pronte per essere servite.

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Conchiglie ripiene al forno

Un classico della cucina italiana, le conchiglie ripiene al forno sono un primo piatto gustoso e molto ricco. Perfette per un pranzo domenicale o per le festività, possono essere preparate in anticipo e cotte poco prima di servire, per un risultato sicuramente appagante.

90
Minuti
4
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Iniziate la preparazione della ricetta mettendo a bollire le conchiglie in acqua salata, scolatele al dente e lasciatele raffreddare.

2. Passaggio

Nel frattempo, in una padella antiaderente, soffriggete la cipolla tritata con un po' d'olio. Aggiungete la carne macinata e fatela rosolare fino a cottura.

3. Passaggio

Una volta cotta la carne, lasciatela raffreddare e poi trasferitela in una ciotola, aggiungendo l'uovo, la mozzarella tagliata a cubetti, il parmigiano grattugiato, sale, pepe e un po' di basilico tritato. Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.

4. Passaggio

Prendete le conchiglie ormai fredde, riempitele con il composto di carne e disponetele in una pirofila precedentemente unta con olio.

5. Passaggio

Ricoprite le conchiglie con la passata di pomodoro, un filo d'olio e una spolverata di parmigiano grattugiato.

6. Passaggio

Coprite la pirofila con un foglio di alluminio e infornate a 180°C per circa 20 minuti, dopodiché rimuovete l'alluminio e lasciate gratinare per altri 10 minuti.

7. Passaggio

Le vostre conchiglie ripiene al forno sono pronte per essere servite.

Ingredienti
300 g
di conchiglie grandi
400 g
di carne macinata
1
mozzarella
50 g
di parmigiano grattugiato
1
uovo
1
La cipolla
300 g
di passata di pomodoro
Sale e pepe q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Basilico fresco q.b.