PUBBLICITÀ

Fonte: youtube

Confettura di mele cotogne

Tra le prime volte che mi sono dedicata ai dolci in cucina, ricordo con piacere questa confettura di mele cotogne. Un frutto autunnale, rustico, che una volta trasformato in confettura è una vera delizia per il palato. Questa è una ricetta che ho ripetuto molte volte, per la sua semplicità e per quanto è apprezzata da tutti a casa. Spero che stavolta vi sia d'aiuto per realizzare le vostre conserve autunnali.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
4
  • 1 kg di mele cotogne Aggiunto a
  • 600 g di zucchero Aggiunto a
  • 1 limone Aggiunto a
  • 12 bicchiere d'acqua Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

180 min.
1. Passaggio

Per prima cosa, lavate bene le mele cotogne. Questo passaggio è essenziale, perché sulla buccia delle cotogne c'è una specie di peluria che bisogna eliminare. Io vi consiglio di strofinarle bene sotto l'acqua usando una spugna abrasiva.

2. Passaggio

Tagliate le mele a pezzi senza rimuovere la buccia o il torsolo. Dopo molti tentativi, ho scoperto che questa maniera di procedere è la migliore: sono proprio buccia e semi a rilasciare la pectina, elemento chiave per far addensare la confettura.

3. Passaggio

Mettete le mele in una pentola insieme all'acqua e al succo di un limone. L'acidità del limone aiuta a conservare il colore delle mele e a contrastare il dolce dello zucchero che aggiungeremo in seguito. Lasciate cuocere a fuoco medio per un'ora.

4. Passaggio

Passato questo tempo, frullate le mele con un frullatore ad immersione. Potete anche passarle al setaccio, ma personalmente preferisco usare il frullatore perché rende il composto più omogeneo.

PUBBLICITÀ
5. Passaggio

Aggiungete lo zucchero e mescolate bene. Lasciate cuocere per altre due ore, mescolando di tanto in tanto per evitare che la confettura si attacchi al fondo della pentola.

6. Passaggio

Una volta che la confettura avrà raggiunto la consistenza desiderata, versatela ancora bollente nei vasetti sterilizzati, chiudeteli e capovolgeteli. In questo modo si creerà il sottovuoto, permettendo alla confettura di conservarsi per diversi mesi.

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Confettura di mele cotogne

Tra le prime volte che mi sono dedicata ai dolci in cucina, ricordo con piacere questa confettura di mele cotogne. Un frutto autunnale, rustico, che una volta trasformato in confettura è una vera delizia per il palato. Questa è una ricetta che ho ripetuto molte volte, per la sua semplicità e per quanto è apprezzata da tutti a casa. Spero che stavolta vi sia d'aiuto per realizzare le vostre conserve autunnali.

180
Minuti
4
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Per prima cosa, lavate bene le mele cotogne. Questo passaggio è essenziale, perché sulla buccia delle cotogne c'è una specie di peluria che bisogna eliminare. Io vi consiglio di strofinarle bene sotto l'acqua usando una spugna abrasiva.

2. Passaggio

Tagliate le mele a pezzi senza rimuovere la buccia o il torsolo. Dopo molti tentativi, ho scoperto che questa maniera di procedere è la migliore: sono proprio buccia e semi a rilasciare la pectina, elemento chiave per far addensare la confettura.

3. Passaggio

Mettete le mele in una pentola insieme all'acqua e al succo di un limone. L'acidità del limone aiuta a conservare il colore delle mele e a contrastare il dolce dello zucchero che aggiungeremo in seguito. Lasciate cuocere a fuoco medio per un'ora.

4. Passaggio

Passato questo tempo, frullate le mele con un frullatore ad immersione. Potete anche passarle al setaccio, ma personalmente preferisco usare il frullatore perché rende il composto più omogeneo.

5. Passaggio

Aggiungete lo zucchero e mescolate bene. Lasciate cuocere per altre due ore, mescolando di tanto in tanto per evitare che la confettura si attacchi al fondo della pentola.

6. Passaggio

Una volta che la confettura avrà raggiunto la consistenza desiderata, versatela ancora bollente nei vasetti sterilizzati, chiudeteli e capovolgeteli. In questo modo si creerà il sottovuoto, permettendo alla confettura di conservarsi per diversi mesi.

Ingredienti
1 kg
di mele cotogne
600 g
di zucchero
1
limone
12 bicchiere
d'acqua