:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/bxLZoGLgnWL_B4ZyyMgc/13ceff34e188c4f698011d687cf07b.png)
Fonte: youtube
Confettura di uva nera
Di tutte le delizie che l'autunno porta con sé, la confettura di uva nera è tra le mie preferite. Ogni anno colgo le uve dal nostro vigneto di famiglia e inizio il processo di cottura che mi è stato trasmesso da mia nonna. L'avvolgente sapore e l'abbondanza di vitamine e antioxidanti rendono questa confettura un must nella mia dispensa.
Ingredienti
- 11⁄2 kg di Uva nera
- 800 g di zucchero
- il succo di un limone
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Come prima cosa, è importante pulire bene l'uva: lavatela sotto l'acqua corrente e staccate con cura ogni acino dal suo grappolo. Questa è una parte fondamentale per assicurarvi che non restino impurità nella confettura.
In seguito, mettete i piccoli acini in una pentola di acciaio inossidabile: questo materiale mantiene un calore costante e non altera il sapore del prodotto finale. Coprite con lo zucchero e il succo di limone e lasciate riposare per circa 12 ore.
Al termine delle 12 ore, mettete la pentola sul fuoco e portate a ebollizione. Io amo questo momento perché riempie la casa di un profumo intenso e invitante. Il livello dell'acqua dovrebbe essere basso, perché la confettura si rapprende durante il processo di cottura: se necessario, non esitate a mescolare di tanto in tanto.
Riducete la fiamma e lasciate cuocere la confettura per due ore, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Ricordate, il segreto di una buona confettura è la pazienza.
A fine cottura, mediante un colino a maglie strette, filtrate la confettura per separare la buccia e i semi dall'uva. Poi, trasferite la confettura ancora calda nei vasetti sterilizzati, chiudete bene i coperchi e capovolgeteli fino al raffreddamento.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Confettura di uva nera
Di tutte le delizie che l'autunno porta con sé, la confettura di uva nera è tra le mie preferite. Ogni anno colgo le uve dal nostro vigneto di famiglia e inizio il processo di cottura che mi è stato trasmesso da mia nonna. L'avvolgente sapore e l'abbondanza di vitamine e antioxidanti rendono questa confettura un must nella mia dispensa.
Come prima cosa, è importante pulire bene l'uva: lavatela sotto l'acqua corrente e staccate con cura ogni acino dal suo grappolo. Questa è una parte fondamentale per assicurarvi che non restino impurità nella confettura.
In seguito, mettete i piccoli acini in una pentola di acciaio inossidabile: questo materiale mantiene un calore costante e non altera il sapore del prodotto finale. Coprite con lo zucchero e il succo di limone e lasciate riposare per circa 12 ore.
Al termine delle 12 ore, mettete la pentola sul fuoco e portate a ebollizione. Io amo questo momento perché riempie la casa di un profumo intenso e invitante. Il livello dell'acqua dovrebbe essere basso, perché la confettura si rapprende durante il processo di cottura: se necessario, non esitate a mescolare di tanto in tanto.
Riducete la fiamma e lasciate cuocere la confettura per due ore, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Ricordate, il segreto di una buona confettura è la pazienza.
A fine cottura, mediante un colino a maglie strette, filtrate la confettura per separare la buccia e i semi dall'uva. Poi, trasferite la confettura ancora calda nei vasetti sterilizzati, chiudete bene i coperchi e capovolgeteli fino al raffreddamento.
Come ha realizzato questa ricetta?