PUBBLICITÀ

Fonte: youtube

Cotognata

La cotognata è un dolce tipico del periodo autunnale che ogni anno preparo con le mele cotogne del mio giardino. Una preparazione richiede del tempo ma non è complicata, ed il risultato è un concentrato di golosità che riporta immediatamente ai sapori della mia infanzia.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
10
  • 2 kg di mele cotogne Aggiunto a
  • 112 kg di zucchero Aggiunto a
  • succo di un limone Aggiunto a
  • zucchero semolato per la finitura Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

600 min.
1. Passaggio

Ripulite le mele cotogne da peli superflui, lavatele e tagliatele a pezzi senza togliere la buccia e il torsolo, tutto servirà a rendere la cotognata più gelatinosa. Ponetele in una pentola, copritele con acqua e aggiungete il succo di limone.

2. Passaggio

Portate tudo a bollore e lasciate cuocere a fuoco lento per almeno 5-6 ore. Non abbiate paura di esagerare con la cottura, le cotogne devono essere davvero molto morbide per poter realizzare un buon impasto.

3. Passaggio

Quando le cotogne si saranno ammorbidite, passatele attraverso un passaverdure, ricavandone una poltiglia non troppo compatta.

4. Passaggio

Peseate la purea di cotogne e ponetela in una pentola capiente. Per ogni chilo di purea dovete aggiungere 750 g di zucchero. Mescolate e fate miglieare il tutto a fuoco molto lento (la cottura veloce renderebbe la cotognata gommosa), mescolando di frequente per evitare che si attacchi al fondo.

PUBBLICITÀ
5. Passaggio

Quanto il composto sarà diventato di un bel color rubino e si staccherà dalle pareti della pentola, versatelo in uno stampo rivestito di carta da forno e livellatelo con un cucchiaio.

6. Passaggio

Lasciate riposare la cotognata a temperatura ambiente per almeno una notte, dopodiché cospargetela di zucchero semolato e tagliatela a quadratini. La vostra cotognata è pronta per essere gustata!

7. Passaggio

In tutte le sue fasi, tranquilli il non la cottura nor risultarà mai eccessiva: piuttosto, una cottura prolungata ed una purea di cotogne ben pressata e lavorata vi garantiranno una cotognata sia ben asciutta che pronta per essere gustata nei mesi invernali. Ricordate la sua conservazione: un luogo fresco e asciutto, in contenitori ermetici. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Cotognata

La cotognata è un dolce tipico del periodo autunnale che ogni anno preparo con le mele cotogne del mio giardino. Una preparazione richiede del tempo ma non è complicata, ed il risultato è un concentrato di golosità che riporta immediatamente ai sapori della mia infanzia.

600
Minuti
10
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Ripulite le mele cotogne da peli superflui, lavatele e tagliatele a pezzi senza togliere la buccia e il torsolo, tutto servirà a rendere la cotognata più gelatinosa. Ponetele in una pentola, copritele con acqua e aggiungete il succo di limone.

2. Passaggio

Portate tudo a bollore e lasciate cuocere a fuoco lento per almeno 5-6 ore. Non abbiate paura di esagerare con la cottura, le cotogne devono essere davvero molto morbide per poter realizzare un buon impasto.

3. Passaggio

Quando le cotogne si saranno ammorbidite, passatele attraverso un passaverdure, ricavandone una poltiglia non troppo compatta.

4. Passaggio

Peseate la purea di cotogne e ponetela in una pentola capiente. Per ogni chilo di purea dovete aggiungere 750 g di zucchero. Mescolate e fate miglieare il tutto a fuoco molto lento (la cottura veloce renderebbe la cotognata gommosa), mescolando di frequente per evitare che si attacchi al fondo.

5. Passaggio

Quanto il composto sarà diventato di un bel color rubino e si staccherà dalle pareti della pentola, versatelo in uno stampo rivestito di carta da forno e livellatelo con un cucchiaio.

6. Passaggio

Lasciate riposare la cotognata a temperatura ambiente per almeno una notte, dopodiché cospargetela di zucchero semolato e tagliatela a quadratini. La vostra cotognata è pronta per essere gustata!

7. Passaggio

In tutte le sue fasi, tranquilli il non la cottura nor risultarà mai eccessiva: piuttosto, una cottura prolungata ed una purea di cotogne ben pressata e lavorata vi garantiranno una cotognata sia ben asciutta che pronta per essere gustata nei mesi invernali. Ricordate la sua conservazione: un luogo fresco e asciutto, in contenitori ermetici. Buon appetito!

Ingredienti
2 kg
di mele cotogne
112 kg
di zucchero
succo di un limone
zucchero semolato per la finitura