:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/eTwnkUM4dHZ1ScXMg4GB/7fd5d86f40bdb78751e537be8d8018.png)
Fonte: youtube
Crema di ceci
Amo la cucina mediterranea, e la Crema di Ceci è senza dubbio uno dei miei piatti preferiti! È un piatto meravigliosamente versatile: la potete usare come un condimento, una zuppa, o addirittura spalmata su del pane. È ricca di proteine e fibre, completamente vegana e senza glutine.
Ingredienti
- 400 grammi di ceci precotti
- 3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
- 1 spicchio d'aglio
- Sale q.b.
- pepe nero q.b.
- succo di mezzo limone
- prezzemolo fresco q.b.
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Innanzitutto, mettiamo i ceci in un colino e lasciamoli scolare bene. Se i ceci sono in scatola, vi consiglio di risciacquarli sotto l’acqua corrente per eliminare l'excipiente vischioso in cui sono conservati. Inoltre, mettere da parte qualche cece intero per guarnire la crema alla fine.
Peliamo l’aglio, lo tagliamo a metà e lo mettiamo in un mixer insieme ai ceci, l’olio, il succo di limone, sale e pepe. Frulliamo il tutto fino ad ottenere una crema liscia.
Se la crema vi sembra troppo densa, potete aggiungere un po’ di acqua fredda e frullare nuovamente fino a raggiungere la consistenza desiderata. Ricordo la volta che ho aggiunto troppa acqua - la crema era più simile a una zuppa! Quindi fate attenzione a non esagerare.
Gustiamo la crema e aggiustiamo di sale, pepe o succo di limone se necessario. Ora, trasferiamola in una ciotola e guarniamola con un filo d'olio, prezzemolo fresco tritato e qualche cece messo da parte prima.
Pronto, la tua crema di ceci è servita! Personalmente, la preferisco appena fatta, ma può essere conservata in frigorifero fino a 3 giorni. Questa è una delle ricette che preparo più spesso quando ho bisogno di un pasto nutriente e veloce. Spero che la proverai e che ti piacerà tanto quanto a me!
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Crema di ceci
Amo la cucina mediterranea, e la Crema di Ceci è senza dubbio uno dei miei piatti preferiti! È un piatto meravigliosamente versatile: la potete usare come un condimento, una zuppa, o addirittura spalmata su del pane. È ricca di proteine e fibre, completamente vegana e senza glutine.
Innanzitutto, mettiamo i ceci in un colino e lasciamoli scolare bene. Se i ceci sono in scatola, vi consiglio di risciacquarli sotto l’acqua corrente per eliminare l'excipiente vischioso in cui sono conservati. Inoltre, mettere da parte qualche cece intero per guarnire la crema alla fine.
Peliamo l’aglio, lo tagliamo a metà e lo mettiamo in un mixer insieme ai ceci, l’olio, il succo di limone, sale e pepe. Frulliamo il tutto fino ad ottenere una crema liscia.
Se la crema vi sembra troppo densa, potete aggiungere un po’ di acqua fredda e frullare nuovamente fino a raggiungere la consistenza desiderata. Ricordo la volta che ho aggiunto troppa acqua - la crema era più simile a una zuppa! Quindi fate attenzione a non esagerare.
Gustiamo la crema e aggiustiamo di sale, pepe o succo di limone se necessario. Ora, trasferiamola in una ciotola e guarniamola con un filo d'olio, prezzemolo fresco tritato e qualche cece messo da parte prima.
Pronto, la tua crema di ceci è servita! Personalmente, la preferisco appena fatta, ma può essere conservata in frigorifero fino a 3 giorni. Questa è una delle ricette che preparo più spesso quando ho bisogno di un pasto nutriente e veloce. Spero che la proverai e che ti piacerà tanto quanto a me!
Come ha realizzato questa ricetta?