PUBBLICITÀ

Fonte: youtube

Crepes senza glutine

Questa è una delle mie ricette preferite per fare le crepes senza glutine. Le ho preparate tante volte e sono davvero deliziose. Perfette per chi ha intolleranze, ma non vuole rinunciare al piacere di una buona crepe, ora molto richiesta anche dai salutisti per la sua leggerezza. Molto versatile, può essere declinata sia in versione dolce che salata. Porzioni: 6 persone. Tempo di preparazione: 30 minuti.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
6
  • 125 g di farina senza glutine per dolci Aggiunto a
  • 250 ml di latte (anche vegetale se preferisci) Aggiunto a
  • 2 uova Aggiunto a
  • un pizzico di sale Aggiunto a
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva Aggiunto a
  • zucchero o sale a piacere Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

30 min.
1. Passaggio

Inizia rompendo le uova in una ciotola, poi aggiungi un cucchiaio di olio, il sale e la farina un po' alla volta, avendo cura di mescolare continuamente per evitare la formazione di grumi, un problema frequente nelle preparazioni senza glutine. Dopo aver ottenuto un composto omogeneo, aggiungi a filo il latte continuando a mescolare. Ricorda di dosare bene il latte, poiché l'assenza del glutine può influire sull'assorbenza della farina e il composto potrebbe risultare troppo liquido.

2. Passaggio

A questo punto, lascia riposare il composto per un’ora. Questa è una regola fondamentale nella preparazione di qualsiasi tipo di pasta, poiché permette di idratare bene la farina, specialmente in questo caso dove la mancanza del glutine non favorisce l’elasticità del composto.

3. Passaggio

Finito il tempo di riposo, riscalda una padella antiaderente e ungi leggermente con un filo d'olio. Versa un mestolo di composto per crepes, facendo attenzione a distribuirlo uniformemente sulla superficie girando la padella. La mia esperienza mi suggerisce di girare la crepe quando i bordi cominciano a staccarsi: questo è segno che la cottura è adeguata. Cuoci l'altra parte per un minuto e sei pronto per farcire la tua crepe a piacere.

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Crepes senza glutine

Questa è una delle mie ricette preferite per fare le crepes senza glutine. Le ho preparate tante volte e sono davvero deliziose. Perfette per chi ha intolleranze, ma non vuole rinunciare al piacere di una buona crepe, ora molto richiesta anche dai salutisti per la sua leggerezza. Molto versatile, può essere declinata sia in versione dolce che salata. Porzioni: 6 persone. Tempo di preparazione: 30 minuti.

30
Minuti
6
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Inizia rompendo le uova in una ciotola, poi aggiungi un cucchiaio di olio, il sale e la farina un po' alla volta, avendo cura di mescolare continuamente per evitare la formazione di grumi, un problema frequente nelle preparazioni senza glutine. Dopo aver ottenuto un composto omogeneo, aggiungi a filo il latte continuando a mescolare. Ricorda di dosare bene il latte, poiché l'assenza del glutine può influire sull'assorbenza della farina e il composto potrebbe risultare troppo liquido.

2. Passaggio

A questo punto, lascia riposare il composto per un’ora. Questa è una regola fondamentale nella preparazione di qualsiasi tipo di pasta, poiché permette di idratare bene la farina, specialmente in questo caso dove la mancanza del glutine non favorisce l’elasticità del composto.

3. Passaggio

Finito il tempo di riposo, riscalda una padella antiaderente e ungi leggermente con un filo d'olio. Versa un mestolo di composto per crepes, facendo attenzione a distribuirlo uniformemente sulla superficie girando la padella. La mia esperienza mi suggerisce di girare la crepe quando i bordi cominciano a staccarsi: questo è segno che la cottura è adeguata. Cuoci l'altra parte per un minuto e sei pronto per farcire la tua crepe a piacere.

Ingredienti
125 g
di farina senza glutine per dolci
250 ml
di latte (anche vegetale se preferisci)
2
uova
un pizzico di sale
2 cucchiai
di olio extra vergine di oliva
zucchero o sale a piacere