:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/clHrM3p6kpN0_VQjYvp-/c0397725a1e04b8a3f36e980025f6f.png)
Fonte: youtube
Crostata salata
Una gustosa alternativa alla classiche torte salate, la crostata salata è un piatto versatile e appetitoso, amato da grandi e piccini. Questa ricetta, che ho affinato nel tempo, è diventata un must nelle mie cene tra amici. L'impasto croccante si sposa divinamente con la cremosità della farcitura, dando vita a un contrasto di consistenze che renderà la crostata salata la regina del vostro buffet.
Ingredienti
Per l'impasto:
- 300 g Di farina
- 150 g di burro
- 3 tuorli d'uovo
- 50 ml di acqua fredda
- Sale q.b.
Per la farcitura:
- 200 g di formaggio cremoso (tipo Philadelphia)
- 100 g di spinaci
- 100 g di pomodorini
- Sale q.b.
- pepe q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Ultimi volantini
Procedura
Inizia preparando la pasta brisée per la base. In una ciotola versa la farina, un pizzico di sale e il burro freddo a pezzetti.
Maneggia velocemente gli ingredienti con le mani fino a ottenere un composto sbriciolato.
Aggiungi i tuorli d'uovo e l'acqua fredda e impasta fino ad ottenere un panetto omogeneo.
Avvolgi l'impasto nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Nel frattempo prepara la farcitura: cuoci gli spinaci in una padella con un filo d'olio, sale e pepe. Lasciali raffreddare e strizzali bene.
In una ciotola mescola il formaggio cremoso con gli spinaci, regola di sale e di pepe.
Riprendi l'impasto dal frigo, stendilo e rivesti una teglia da crostata.
Punzecchia la base con una forchetta (questo eviterà che si gonfi durante la cottura), versa il composto di formaggio e spinaci uniformemente sulla base e aggiungi i pomodorini tagliati a metà.
Inforna a 180 gradi per circa 30 minuti, fino a che la crostata sarà dorata.
Lascia raffreddare prima di servire, la crostata salata sarà così più gustosa.
Consigli utili:
- Ricordatevi di non lavorare troppo l'impasto della pasta brisée, altrimenti rischierete di renderlo troppo duro.
- Se volete dare un tocco in più alla vostra crostata, potete aggiungere dei semi di papavero nell'impasto per un risultato visivo e gustativo impeccabile.
- Ricordate di lasciare raffreddare la crostata prima di servirla, sarà molto più gustosa se consumata fredda o a temperatura ambiente.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Crostata salata
Una gustosa alternativa alla classiche torte salate, la crostata salata è un piatto versatile e appetitoso, amato da grandi e piccini. Questa ricetta, che ho affinato nel tempo, è diventata un must nelle mie cene tra amici. L'impasto croccante si sposa divinamente con la cremosità della farcitura, dando vita a un contrasto di consistenze che renderà la crostata salata la regina del vostro buffet.
Inizia preparando la pasta brisée per la base. In una ciotola versa la farina, un pizzico di sale e il burro freddo a pezzetti.
Maneggia velocemente gli ingredienti con le mani fino a ottenere un composto sbriciolato.
Aggiungi i tuorli d'uovo e l'acqua fredda e impasta fino ad ottenere un panetto omogeneo.
Avvolgi l'impasto nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Nel frattempo prepara la farcitura: cuoci gli spinaci in una padella con un filo d'olio, sale e pepe. Lasciali raffreddare e strizzali bene.
In una ciotola mescola il formaggio cremoso con gli spinaci, regola di sale e di pepe.
Riprendi l'impasto dal frigo, stendilo e rivesti una teglia da crostata.
Punzecchia la base con una forchetta (questo eviterà che si gonfi durante la cottura), versa il composto di formaggio e spinaci uniformemente sulla base e aggiungi i pomodorini tagliati a metà.
Inforna a 180 gradi per circa 30 minuti, fino a che la crostata sarà dorata.
Lascia raffreddare prima di servire, la crostata salata sarà così più gustosa.
Consigli utili:
- Ricordatevi di non lavorare troppo l'impasto della pasta brisée, altrimenti rischierete di renderlo troppo duro.
- Se volete dare un tocco in più alla vostra crostata, potete aggiungere dei semi di papavero nell'impasto per un risultato visivo e gustativo impeccabile.
- Ricordate di lasciare raffreddare la crostata prima di servirla, sarà molto più gustosa se consumata fredda o a temperatura ambiente.
Come ha realizzato questa ricetta?