PUBBLICITÀ

Fonte: youtube

Focaccia veneziana di natale

La Focaccia Veneziana di Natale è una ricetta che mi è particolarmente cara, dato che mi porta direttamente con la mente a casa mia, a Venezia, dove ogni Natale mia nonna la preparava con tanto amore e sapere. Ricordo ancora il profumo della lievitazione che si spargeva in tutta la casa, un corriere di allegria e festa. Magnifica da gustare la mattina di Natale a colazione, ancora tiepida, magari accompagnata da una cioccolata calda.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
10
  • 50 gr. Farina Aggiunto a
  • 20 gr. Zucchero Aggiunto a
  • 20 gr. Burro Aggiunto a
  • 10 gr. Uvetta Aggiunto a
  • 5 gr. Pinoli Aggiunto a
  • 2 gr. Lievito di birra Aggiunto a
  • 7 tuorli d'uovo Aggiunto a
  • scorza di un limone grattugiata Aggiunto a
  • 1 bicchiere di rum Aggiunto a
  • sale Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

180 min.
1. Passaggio

Cominciamo con l'ammettere il lievito di birra in una ciotola con un po' di acqua tiepida. Uno dei segreti per un risultato ottimale è che il lievito sia fresco, quindi ricordatevi di controllare sempre la data di scadenza.

2. Passaggio

Dopo aver lasciato riposare il lievito per circa 15 minuti, uniamo alla ciotola la farina setacciata, lo zucchero, i tuorli d'uovo, una presa di sale e la scorza grattugiata di un limone, che darà quel tocco di freschezza in più al nostro impasto.

3. Passaggio

Impastiamo fino ad ottenere una massa liscia e omogenea e, a questo punto, incorporiamo il burro ammorbidito, lavorando l'impasto con le mani fino ad ottenere una pasta elastica e morbida.

4. Passaggio

Mettiamo l'impasto a lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore. Durante la fase di lievitazione, ricordatevi di coprire l'impasto con un canovaccio per evitare che si secchi.

PUBBLICITÀ
5. Passaggio

Nel frattempo, mettiamo l’uvetta a bagno nel rum: esso contribuirà a rendere la frutta morbida e saporita, un trucco che mi ha insegnato mia nonna.

6. Passaggio

Preriscaldate il forno a 180°C.

7. Passaggio

Una volta lievitato l'impasto, lavoriamolo brevemente su una spianatoia. Uniamo l’uvetta ben strizzata e i pinoli. A questo punto, lavoriamo bene incorporando gli ingredienti e formiamo una palla.

8. Passaggio

Disponiamola su una teglia da forno foderata con carta da forno e inforniamo per circa 40 minuti.

PUBBLICITÀ
9. Passaggio

Finita la cottura, lasciate raffreddare e spolverate con zucchero a velo prima di servire.

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Focaccia veneziana di natale

La Focaccia Veneziana di Natale è una ricetta che mi è particolarmente cara, dato che mi porta direttamente con la mente a casa mia, a Venezia, dove ogni Natale mia nonna la preparava con tanto amore e sapere. Ricordo ancora il profumo della lievitazione che si spargeva in tutta la casa, un corriere di allegria e festa. Magnifica da gustare la mattina di Natale a colazione, ancora tiepida, magari accompagnata da una cioccolata calda.

180
Minuti
10
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Cominciamo con l'ammettere il lievito di birra in una ciotola con un po' di acqua tiepida. Uno dei segreti per un risultato ottimale è che il lievito sia fresco, quindi ricordatevi di controllare sempre la data di scadenza.

2. Passaggio

Dopo aver lasciato riposare il lievito per circa 15 minuti, uniamo alla ciotola la farina setacciata, lo zucchero, i tuorli d'uovo, una presa di sale e la scorza grattugiata di un limone, che darà quel tocco di freschezza in più al nostro impasto.

3. Passaggio

Impastiamo fino ad ottenere una massa liscia e omogenea e, a questo punto, incorporiamo il burro ammorbidito, lavorando l'impasto con le mani fino ad ottenere una pasta elastica e morbida.

4. Passaggio

Mettiamo l'impasto a lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore. Durante la fase di lievitazione, ricordatevi di coprire l'impasto con un canovaccio per evitare che si secchi.

5. Passaggio

Nel frattempo, mettiamo l’uvetta a bagno nel rum: esso contribuirà a rendere la frutta morbida e saporita, un trucco che mi ha insegnato mia nonna.

6. Passaggio

Preriscaldate il forno a 180°C.

7. Passaggio

Una volta lievitato l'impasto, lavoriamolo brevemente su una spianatoia. Uniamo l’uvetta ben strizzata e i pinoli. A questo punto, lavoriamo bene incorporando gli ingredienti e formiamo una palla.

8. Passaggio

Disponiamola su una teglia da forno foderata con carta da forno e inforniamo per circa 40 minuti.

9. Passaggio

Finita la cottura, lasciate raffreddare e spolverate con zucchero a velo prima di servire.

Ingredienti
50
gr. Farina
20
gr. Zucchero
20
gr. Burro
10
gr. Uvetta
5
gr. Pinoli
2
gr. Lievito di birra
7 tuorli
d'uovo
scorza di un limone grattugiata
1 bicchiere
di rum
sale