:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/pLb7qeX6RkpgH28BgKnm/a4c8b4de50bce664c6f283d23781ee.png)
Fonte: youtube
Fonduta di formaggio
La fonduta di formaggio è un piatto perfetto per un aperitivo all'italiana o un piatto unico genuino e gustoso. Ho preparato questa ricetta molte volte, sperimentando con diversi tipi di formaggi fino ad ottenere una combinazione che è davvero squisita. Credo che il segreto sia nella cura che si mette nella scelta dei formaggi e nel caldo lento e costante durante la cottura.
Ingredienti
- 200 g di fontina
- 200 g di Emmentaler
- 200 g di Gruyère
- 1 bicchiere di latte
- 2 tuorli d'uovo
- Sale e pepe q.b.
- Noce moscata q.b.
- 1 bicchiere di vino bianco secco
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Per iniziare, tagliate i formaggi a cubetti o grattugiateli grossolanamente. La fontina è un formaggio morbido mentre l'emmentaler e il gruyère sono più duri quindi potrebbe essere necessario utilizzare una grattugia a grossi fori per questi ultimi. Sono tutti formaggi dal sapore intenso e aromatico che si combinano perfettamente in questa ricetta.
Sistemate i formaggi in una ciotola e copriteli con il bicchiere di latte. Lasciateli riposare per un'ora in modo che i formaggi si ammorbidiscano. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una fonduta di formaggio liscia e cremosa.
Dopo un'ora, versate i formaggi e il latte in una casseruola e accendete il fuoco a bassa temperatura. Mescolate la fonduta di formaggio continuamente per evitare che si attacchi sul fondo. Aggiungete il bicchiere di vino poco a poco. L'alcol del vino si evaporerà durante la cottura, lasciando solo l'aroma del vino che si sposa bene con i formaggi.
Nel frattempo, in una ciotola separata, battete i tuorli d'uovo e conditeli con sale, pepe e noce moscata. È importante non aggiungere i tuorli d'uovo direttamente nella fonduta di formaggio altrimenti rischiereste di cuocerli troppo velocemente. Aggiungeteli solo quando la fonduta sarà ben calda, ma non bollente e fuori dal fuoco.
Dopo aver aggiunto i tuorli, mettete di nuovo la casseruola sul fuoco e continuate a mescolare fino a che la fonduta di formaggio non risulti filante e liscia.
È consigliabile servire la fonduta di formaggio immediatamente, magari con dei crostini di pane, delle verdure croccanti o dei pezzi di carne cotta. Buon appetito!
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Fonduta di formaggio
La fonduta di formaggio è un piatto perfetto per un aperitivo all'italiana o un piatto unico genuino e gustoso. Ho preparato questa ricetta molte volte, sperimentando con diversi tipi di formaggi fino ad ottenere una combinazione che è davvero squisita. Credo che il segreto sia nella cura che si mette nella scelta dei formaggi e nel caldo lento e costante durante la cottura.
Per iniziare, tagliate i formaggi a cubetti o grattugiateli grossolanamente. La fontina è un formaggio morbido mentre l'emmentaler e il gruyère sono più duri quindi potrebbe essere necessario utilizzare una grattugia a grossi fori per questi ultimi. Sono tutti formaggi dal sapore intenso e aromatico che si combinano perfettamente in questa ricetta.
Sistemate i formaggi in una ciotola e copriteli con il bicchiere di latte. Lasciateli riposare per un'ora in modo che i formaggi si ammorbidiscano. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una fonduta di formaggio liscia e cremosa.
Dopo un'ora, versate i formaggi e il latte in una casseruola e accendete il fuoco a bassa temperatura. Mescolate la fonduta di formaggio continuamente per evitare che si attacchi sul fondo. Aggiungete il bicchiere di vino poco a poco. L'alcol del vino si evaporerà durante la cottura, lasciando solo l'aroma del vino che si sposa bene con i formaggi.
Nel frattempo, in una ciotola separata, battete i tuorli d'uovo e conditeli con sale, pepe e noce moscata. È importante non aggiungere i tuorli d'uovo direttamente nella fonduta di formaggio altrimenti rischiereste di cuocerli troppo velocemente. Aggiungeteli solo quando la fonduta sarà ben calda, ma non bollente e fuori dal fuoco.
Dopo aver aggiunto i tuorli, mettete di nuovo la casseruola sul fuoco e continuate a mescolare fino a che la fonduta di formaggio non risulti filante e liscia.
È consigliabile servire la fonduta di formaggio immediatamente, magari con dei crostini di pane, delle verdure croccanti o dei pezzi di carne cotta. Buon appetito!
Come ha realizzato questa ricetta?