:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/-PojodM0wPEZ3Hqlm8er/3e0ae333c7226db800173cb3119089.jpeg)
Fricandò
Il Fricandò è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, in particolare della regione Piemonte. É una ricetta versatile, che può essere preparata con vari tipi di carne come il vitello o il maiale, accompagnato da verdure. Il tutto viene cotto a lungo, fino a ottenere un piatto ricco e saporito, perfetto per i pranzi domenicali in famiglia.
Ingredienti
- 500 g di fettine di vitello
- 1 La cipolla
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 1 spicchio d'aglio
- 3 patate
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- Farina q.b.
- brodo vegetale q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Burro q.b.
Ultimi volantini
Procedura
Iniziate pulendo e tagliando finemente le verdure: carote, cipolla, sedano e aglio.
In una padella capiente, fate rosolare le verdure con un po' d'olio extra vergine d'oliva.
Nel frattempo, infarinate le fettine di vitello e mettetele nella padella con le verdure. Fatele dorare da ambo i lati.
A questo punto, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare.
Aggiungete le patate tagliate a cubetti e coprite il tutto con il brodo vegetale. Salate, pepate e coprite la padella con un coperchio.
Infine, lasciate cuocere a fuoco lento per circa un'ora e mezza, aggiungendo brodo se necessario.
Terminata la cottura, spolverate con del pepe nero e servite caldo.