:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/MOOpAIZeJ595pfO16Y4g/72c4d547ee37013e7e2d7423991c67.png)
Garganelli
I Garganelli sono un piatto tradizionale dell'Emilia-Romagna, in particolare di Piacenza, Parma e Modena. Questa tipologia di pasta all'uovo, fatta a mano, ha una forma simile a un tubetto aperto, e viene spesso condita con ragù di carne o salse a base di funghi.
Ingredienti
- 2 uova
- Sale q.b.
- Noce moscata q.b.
- Farina per la spianatoia
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Versare la farina a fontana sulla spianatoia, rompere le uova al centro, aggiungere un pizzico di sale e una grattugiata di noce moscata.
Impastare fino ad ottenere una massa uniforme ed elastica.
Lasciar riposare l'impasto per circa 30 minuti avvolto in un panno umido.
Stendere l'impasto con il mattarello fino a ottenere una sfoglia non troppo sottile.
Tagliare la sfoglia a quadrati di circa 5 cm di lato.
Arrotolare ciascun quadrato di pasta intorno ad un ferretto di legno o al manico di una forchetta, pressando leggermente per far aderire bene la pasta.
Tirare fuori il ferretto o la forchetta: si otterrà così un tubo di pasta aperto da un lato.
Lasciar asciugare i garganelli su un panno infarinato.
Cuocere i garganelli in abbondante acqua salata bollente, scolarli quando sono ancora al dente e condire a piacere.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Garganelli
I Garganelli sono un piatto tradizionale dell'Emilia-Romagna, in particolare di Piacenza, Parma e Modena. Questa tipologia di pasta all'uovo, fatta a mano, ha una forma simile a un tubetto aperto, e viene spesso condita con ragù di carne o salse a base di funghi.
Versare la farina a fontana sulla spianatoia, rompere le uova al centro, aggiungere un pizzico di sale e una grattugiata di noce moscata.
Impastare fino ad ottenere una massa uniforme ed elastica.
Lasciar riposare l'impasto per circa 30 minuti avvolto in un panno umido.
Stendere l'impasto con il mattarello fino a ottenere una sfoglia non troppo sottile.
Tagliare la sfoglia a quadrati di circa 5 cm di lato.
Arrotolare ciascun quadrato di pasta intorno ad un ferretto di legno o al manico di una forchetta, pressando leggermente per far aderire bene la pasta.
Tirare fuori il ferretto o la forchetta: si otterrà così un tubo di pasta aperto da un lato.
Lasciar asciugare i garganelli su un panno infarinato.
Cuocere i garganelli in abbondante acqua salata bollente, scolarli quando sono ancora al dente e condire a piacere.
Come ha realizzato questa ricetta?