:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/Rbga_dbE6Rgi4geihXNy/8534300e413a87bf8eab5476f563a6.png)
Fonte: youtube
Giardiniera
Adoro dedicare il mio tempo alla preparazione di ricette tradizionali italiane, l'una fra tutte la giardiniera. Un misto di verdure sott'olio, tipicamente preparata durante i mesi primaverili o estivi, quando l'ortaggio è più fresco e saporito. Questo sottaceto è un condimento versatile, perfetto per accompagnare salumi, formaggi o per arricchire sandwich e insalate.
Ingredienti
- 1 carota grande
- 1 sedano bianco grande
- 1 peperone rosso
- 1 peperone giallo
- 1 peperone verde
- 1 piccolo cavolfiore bianco
- 200 g di fagiolini
- 1 cipolla bianca
- 1 litri di aceto di vino bianco
- 1 litri di acqua
- 500 g di zucchero
- semi di senape, bacche di ginepro e alloro q.b.
- sale grosso q.b.
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Inizia pulendo tutte le verdure e tagliandole a pezzetti. Ricorda di eliminare i semi dei peperoni dato che possono rischiare di amarire il sapore della tua giardiniera. Quando preparo la giardiniera adoro lasciare le verdure croccanti, il mio consiglio è di lasciarle cuocere per 5 minuti in acqua bollente salata e poi raffreddarle in acqua con ghiaccio. Questo passaggio è fondamentale per mantenerle croccanti e colorate.
In un tegame capiente versa l'aceto, l'acqua e lo zucchero, aggiungi i semi di senape, le bacche di ginepro, un paio di foglie di alloro e un pizzico di sale. Porta a bollore e lascia sobbollire per 10 minuti.
Immetti le verdure nell'aceto caldo e fai riposare per circa 12 ore.
Trascorso questo tempo, fai bollire per altri 10 minuti il composto ed imbottiglia la giardiniera ancora calda nei vasetti sterilizzati, chiudendo bene i coperchi. Rovescia i vasetti per creare il sottovuoto e lascia raffreddare.
Una volta a temperatura ambiente, conservate la giardiniera in dispensa, lontano dalla luce diretta. La giardiniera raggiungerà il suo sapore ottimale dopo circa un mese di riposo.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Giardiniera
Adoro dedicare il mio tempo alla preparazione di ricette tradizionali italiane, l'una fra tutte la giardiniera. Un misto di verdure sott'olio, tipicamente preparata durante i mesi primaverili o estivi, quando l'ortaggio è più fresco e saporito. Questo sottaceto è un condimento versatile, perfetto per accompagnare salumi, formaggi o per arricchire sandwich e insalate.
Inizia pulendo tutte le verdure e tagliandole a pezzetti. Ricorda di eliminare i semi dei peperoni dato che possono rischiare di amarire il sapore della tua giardiniera. Quando preparo la giardiniera adoro lasciare le verdure croccanti, il mio consiglio è di lasciarle cuocere per 5 minuti in acqua bollente salata e poi raffreddarle in acqua con ghiaccio. Questo passaggio è fondamentale per mantenerle croccanti e colorate.
In un tegame capiente versa l'aceto, l'acqua e lo zucchero, aggiungi i semi di senape, le bacche di ginepro, un paio di foglie di alloro e un pizzico di sale. Porta a bollore e lascia sobbollire per 10 minuti.
Immetti le verdure nell'aceto caldo e fai riposare per circa 12 ore.
Trascorso questo tempo, fai bollire per altri 10 minuti il composto ed imbottiglia la giardiniera ancora calda nei vasetti sterilizzati, chiudendo bene i coperchi. Rovescia i vasetti per creare il sottovuoto e lascia raffreddare.
Una volta a temperatura ambiente, conservate la giardiniera in dispensa, lontano dalla luce diretta. La giardiniera raggiungerà il suo sapore ottimale dopo circa un mese di riposo.
Come ha realizzato questa ricetta?