:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/29dhK6S2_VVlPubUCMxm/6bda12252dd6f2c620253f98ce793b.png)
Fonte: youtube
Lokum
Ho da sempre la curiosità di sperimentare piatti provenienti da diverse culture e questa volta mi sono immersa nel magico mondo della cucina mediorientale. Il Lokum (o Loukoum), noto anche come dolce turco, è un dessert dal gusto unico e dalla consistenza gelatinosa inconfondibile. La sua preparazione richiede qualcosa in più di attenzione e pazienza, ma vedere poi gli occhi di chi lo assaggia brillare di piacere ne ripaga lo sforzo.
Ingredienti
- 400 g zucchero a velo
- 70 g di amido di mais
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 220 g di acqua
- 1 cucchiaino di aroma di rosa o di arancia (secondo i gusti)
- Colorante alimentare (facoltativo)
- zucchero a velo
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Cominciate mescolando in una pentola 200 g di zucchero semolato e 200 g di acqua. Aggiungete il succo di limone e scaldate il composto a fuoco medio alto fino a realizzare uno sciroppo. Mi piace assaggiare di tanto in tanto con un cucchiaino per assicurarmi che lo zucchero si sia completamente sciolto.
Contemporaneamente, in un'altra pentola, mescolate il restante zucchero e l'acqua con l'amido di mais cercando di rompere eventuali grumi. Il trucco sta nel mescolare costantemente e con energia: sarà così che otterrete una crema liscia e senza grumi.
Incorporate lo sciroppo alla crema di amido di mais, mescolando continuamente. Questo per garantire una perfetta incorporazione degli ingredienti.
Aggiungete l'aroma di rosa o di arancia e, se vi piace, anche qualche goccia di colorante alimentare. Proseguite la cottura, sempre mescolando, fino a che il composto non si staccherà dai bordi della pentola formando una sorta di pasta.
Travasate il composto in un contenitore quadrato o rettangolare rivestito di carta forno. Livellate la superficie con una spatola e lasciatelo raffreddare e rapprendere per almeno tre ore.
Al termine del raffreddamento, tagliate il lokum a cubetti e passateli nello zucchero a velo. Ricordate di ripassare i cubetti nello zucchero a velo poco prima di servirli, in quanto tendono ad assorbirlo!
I lokum sono pronti per essere gustati! Ricordate, il gusto del lokum è unico e inebriante, un pezzo tira l'altro! Buona degustazione!
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Lokum
Ho da sempre la curiosità di sperimentare piatti provenienti da diverse culture e questa volta mi sono immersa nel magico mondo della cucina mediorientale. Il Lokum (o Loukoum), noto anche come dolce turco, è un dessert dal gusto unico e dalla consistenza gelatinosa inconfondibile. La sua preparazione richiede qualcosa in più di attenzione e pazienza, ma vedere poi gli occhi di chi lo assaggia brillare di piacere ne ripaga lo sforzo.
Cominciate mescolando in una pentola 200 g di zucchero semolato e 200 g di acqua. Aggiungete il succo di limone e scaldate il composto a fuoco medio alto fino a realizzare uno sciroppo. Mi piace assaggiare di tanto in tanto con un cucchiaino per assicurarmi che lo zucchero si sia completamente sciolto.
Contemporaneamente, in un'altra pentola, mescolate il restante zucchero e l'acqua con l'amido di mais cercando di rompere eventuali grumi. Il trucco sta nel mescolare costantemente e con energia: sarà così che otterrete una crema liscia e senza grumi.
Incorporate lo sciroppo alla crema di amido di mais, mescolando continuamente. Questo per garantire una perfetta incorporazione degli ingredienti.
Aggiungete l'aroma di rosa o di arancia e, se vi piace, anche qualche goccia di colorante alimentare. Proseguite la cottura, sempre mescolando, fino a che il composto non si staccherà dai bordi della pentola formando una sorta di pasta.
Travasate il composto in un contenitore quadrato o rettangolare rivestito di carta forno. Livellate la superficie con una spatola e lasciatelo raffreddare e rapprendere per almeno tre ore.
Al termine del raffreddamento, tagliate il lokum a cubetti e passateli nello zucchero a velo. Ricordate di ripassare i cubetti nello zucchero a velo poco prima di servirli, in quanto tendono ad assorbirlo!
I lokum sono pronti per essere gustati! Ricordate, il gusto del lokum è unico e inebriante, un pezzo tira l'altro! Buona degustazione!
Come ha realizzato questa ricetta?