PUBBLICITÀ

Fonte: youtube

Maialino al forno

Questa ricetta rappresenta una delle più illustri tradizioni culinarie italiane, ho preparato per la prima volta il Maialino al Forno per il pranzo di Natale un paio d'anni fa. Da allora, è diventato un appuntamento fisso per le occasioni speciali poiché i miei commensali si leccano sempre i baffi.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
6
  • Un maialino Aggiunto a
  • Sale q.b. Aggiunto a
  • pepe q.b. Aggiunto a
  • Rosmarino due rami Aggiunto a
  • 5 Garofani d'aglio Aggiunto a
  • Olio d'oliva q.b. Aggiunto a
  • 1 bicchiere di vino bianco Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

240 min.
1. Passaggio

Pulire accuratamente il maialino, all'interno e all'esterno, asciugarlo perfettamente, cosa che consiglio vivamente di fare per evitare che la pelle non diventi croccante come dovrebbe. Strofinare tutto il maialino, sia dentro che fuori, con sale ed aglio tritato. Aggiungere anche il pepe e le foglie di rosmarino tritate. Con l'esperienza ho notato che il rosmarino dà un aroma particolare e delizioso.

2. Passaggio

A questo punto, vi consiglio di lasciare marinare il maialino per almeno un paio d'ore, meglio se per tutta la notte. Il maialino così avrà modo di assimilare tutto il sapore del condimento.

3. Passaggio

Passato il tempo necessario di marinatura, mettere il maialino in una teglia, irrorarlo con un filo d'olio d'oliva e infornare a 200 gradi in forno già caldo. Dopo 30 minuti abbassare la temperatura a 180 gradi. Durante la cottura, per esperienza so che è importante bagnare il maialino ogni tanto con il suo stesso sugo, aggiungendo se necessario anche un po' di vino bianco.

4. Passaggio

Dopo circa 3 ore il maialino sarà pronto. È importante fare attenzione che la pelle diventi croccante ma non bruciata, per me questo è il segnale che il maialino è ben cotto.

PUBBLICITÀ
5. Passaggio

Una volta pronto, lasciarlo riposare per alcuni minuti prima di servire. In questo modo i succhi all’interno si distribuiranno meglio, garantendo una carne più succosa.

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Maialino al forno

Questa ricetta rappresenta una delle più illustri tradizioni culinarie italiane, ho preparato per la prima volta il Maialino al Forno per il pranzo di Natale un paio d'anni fa. Da allora, è diventato un appuntamento fisso per le occasioni speciali poiché i miei commensali si leccano sempre i baffi.

240
Minuti
6
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Pulire accuratamente il maialino, all'interno e all'esterno, asciugarlo perfettamente, cosa che consiglio vivamente di fare per evitare che la pelle non diventi croccante come dovrebbe. Strofinare tutto il maialino, sia dentro che fuori, con sale ed aglio tritato. Aggiungere anche il pepe e le foglie di rosmarino tritate. Con l'esperienza ho notato che il rosmarino dà un aroma particolare e delizioso.

2. Passaggio

A questo punto, vi consiglio di lasciare marinare il maialino per almeno un paio d'ore, meglio se per tutta la notte. Il maialino così avrà modo di assimilare tutto il sapore del condimento.

3. Passaggio

Passato il tempo necessario di marinatura, mettere il maialino in una teglia, irrorarlo con un filo d'olio d'oliva e infornare a 200 gradi in forno già caldo. Dopo 30 minuti abbassare la temperatura a 180 gradi. Durante la cottura, per esperienza so che è importante bagnare il maialino ogni tanto con il suo stesso sugo, aggiungendo se necessario anche un po' di vino bianco.

4. Passaggio

Dopo circa 3 ore il maialino sarà pronto. È importante fare attenzione che la pelle diventi croccante ma non bruciata, per me questo è il segnale che il maialino è ben cotto.

5. Passaggio

Una volta pronto, lasciarlo riposare per alcuni minuti prima di servire. In questo modo i succhi all’interno si distribuiranno meglio, garantendo una carne più succosa.

Ingredienti
Un maialino
Sale q.b.
pepe q.b.
Rosmarino due rami
5 Garofani
d'aglio
Olio d'oliva q.b.
1 bicchiere
di vino bianco