PUBBLICITÀ

Malloreddus alla Campidanese

I Malloreddus alla Campidanese sono un piatto tipico della Sardegna, in particolare del Campidano, regione situata nella parte sud-occidentale dell'isola. Questa ricetta a base di gnocchetti sardi rigati (chiamati anche malloreddus o gnocchetti sardi) viene condita con un sugo di salsiccia e zafferano, e infine arricchita con pecorino sardo.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
4
  • 400 g di malloreddus; Aggiunto a
  • 250 g di salsiccia; Aggiunto a
  • 350 g di passata di pomodoro; Aggiunto a
  • 1 lt di acqua; Aggiunto a
  • 1 Cucchiaio di olio di oliva extra vergine; Aggiunto a
  • Sale e pepe nero q.b.; Aggiunto a
  • 1 astuccio di zafferano; Aggiunto a
  • 100 g di pecorino sardo grattugiato. Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

120 min.
1. Passaggio

In una padella capiente, sbriciolare la salsiccia e farla rosolare con un cucchiaio di olio d'oliva.

2. Passaggio

Aggiungere la passata di pomodoro, sale e pepe nero a piacere. Lasciare cuocere per 20 minuti.

3. Passaggio

Nel frattempo, fare bollire l'acqua in una pentola. Quando l'acqua inizia a bollire, aggiungere del sale e i malloreddus.

4. Passaggio

Lasciare cuocere i malloreddus per il tempo indicato sulla confezione (solitamente 12-15 minuti).

PUBBLICITÀ
5. Passaggio

Mentre i malloreddus sono in cottura, aggiungere lo zafferano al sugo di salsiccia e pomodoro e lasciare cuocere ancora per qualche minuto.

6. Passaggio

Scolare i malloreddus e versarli nella padella con il sugo.

7. Passaggio

Mescolare bene per fare in modo che il sugo si depositi all'interno dei gnocchetti.

8. Passaggio

Servire i malloreddus alla campidanese con una spolverata di pecorino sardo grattugiato.

PUBBLICITÀ

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Malloreddus alla Campidanese

I Malloreddus alla Campidanese sono un piatto tipico della Sardegna, in particolare del Campidano, regione situata nella parte sud-occidentale dell'isola. Questa ricetta a base di gnocchetti sardi rigati (chiamati anche malloreddus o gnocchetti sardi) viene condita con un sugo di salsiccia e zafferano, e infine arricchita con pecorino sardo.

120
Minuti
4
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

In una padella capiente, sbriciolare la salsiccia e farla rosolare con un cucchiaio di olio d'oliva.

2. Passaggio

Aggiungere la passata di pomodoro, sale e pepe nero a piacere. Lasciare cuocere per 20 minuti.

3. Passaggio

Nel frattempo, fare bollire l'acqua in una pentola. Quando l'acqua inizia a bollire, aggiungere del sale e i malloreddus.

4. Passaggio

Lasciare cuocere i malloreddus per il tempo indicato sulla confezione (solitamente 12-15 minuti).

5. Passaggio

Mentre i malloreddus sono in cottura, aggiungere lo zafferano al sugo di salsiccia e pomodoro e lasciare cuocere ancora per qualche minuto.

6. Passaggio

Scolare i malloreddus e versarli nella padella con il sugo.

7. Passaggio

Mescolare bene per fare in modo che il sugo si depositi all'interno dei gnocchetti.

8. Passaggio

Servire i malloreddus alla campidanese con una spolverata di pecorino sardo grattugiato.

Ingredienti
400 g
di malloreddus;
250 g
di salsiccia;
350 g
di passata di pomodoro;
1 lt
di acqua;
1 Cucchiaio
di olio di oliva extra vergine;
Sale e pepe nero q.b.;
1 astuccio
di zafferano;
100 g
di pecorino sardo grattugiato.