:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/ZBscypo8T32yxtPswqhF/d6a713434733974cd096ec3b09141d.png)
Fonte: youtube
Occhi di Bue
Ho avuto l'occasione di preparare gli Occhi di bue più volte, soprattutto durante il periodo festivo. È una ricetta tradizionale che non manca mai sulla mia tavola. Mi piace condividere questa ricetta perché mi fa ricordare i bei momenti passati in cucina con mia nonna. Gli Occhi di Bue sono sempre stati i suoi biscotti preferiti e ricordo ancora il suo sorriso quando li preparavamo insieme.
Ingredienti
- 150 g di zucchero
- 150 g di burro freddo
- 1 uovo intero più un tuorlo
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- scorza grattugiata di un limone
- un pizzico di sale
- marmellata a piacere
- Zucchero a velo per decorare
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
In una ciotola capiente mettete la farina, lo zucchero, il lievito per dolci e il sale. Mescolate per far amalgamare gli ingredienti e fate un buco al centro. Ho scoperto con l'esperienza che questo passaggio aiuta a mescolare meglio l'impasto.
Aggiungete nel buco l'uovo intero, il tuorlo, la scorza grattugiata del limone e l'estratto di vaniglia. Importante: il burro deve essere freddo di frigorifero, quindi tagliatelo a cubetti e aggiungetelo agli altri ingredienti.
Lavorate l'impasto con le mani fino ad ottenere una palla liscia e compatta. Durante questa fase, cercate di lavorare l'impasto il meno possibile, altrimenti il burro si scioglierà e la pasta diventerà troppo morbida.
Avvolgete l'impasto nella pellicola e mettetelo in frigo a riposare per circa un'ora.
Dopo un'ora, stendete l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e con l'aiuto di un tagliapasta rotondo, create i vostri biscotti. Ricordatevi di fare dei buchi al centro di metà dei biscotti: quelli saranno la parte superiore degli occhi di bue.
Disponete i biscotti su una teglia ricoperta di carta forno e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 15 minuti, o finché non saranno dorati.
Una volta raffreddati, spalmate un po' di marmellata sulla metà dei biscotti senza buco e coprite con quelli con il buco. Spolverate infine con lo zucchero a velo.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Occhi di Bue
Ho avuto l'occasione di preparare gli Occhi di bue più volte, soprattutto durante il periodo festivo. È una ricetta tradizionale che non manca mai sulla mia tavola. Mi piace condividere questa ricetta perché mi fa ricordare i bei momenti passati in cucina con mia nonna. Gli Occhi di Bue sono sempre stati i suoi biscotti preferiti e ricordo ancora il suo sorriso quando li preparavamo insieme.
In una ciotola capiente mettete la farina, lo zucchero, il lievito per dolci e il sale. Mescolate per far amalgamare gli ingredienti e fate un buco al centro. Ho scoperto con l'esperienza che questo passaggio aiuta a mescolare meglio l'impasto.
Aggiungete nel buco l'uovo intero, il tuorlo, la scorza grattugiata del limone e l'estratto di vaniglia. Importante: il burro deve essere freddo di frigorifero, quindi tagliatelo a cubetti e aggiungetelo agli altri ingredienti.
Lavorate l'impasto con le mani fino ad ottenere una palla liscia e compatta. Durante questa fase, cercate di lavorare l'impasto il meno possibile, altrimenti il burro si scioglierà e la pasta diventerà troppo morbida.
Avvolgete l'impasto nella pellicola e mettetelo in frigo a riposare per circa un'ora.
Dopo un'ora, stendete l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e con l'aiuto di un tagliapasta rotondo, create i vostri biscotti. Ricordatevi di fare dei buchi al centro di metà dei biscotti: quelli saranno la parte superiore degli occhi di bue.
Disponete i biscotti su una teglia ricoperta di carta forno e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 15 minuti, o finché non saranno dorati.
Una volta raffreddati, spalmate un po' di marmellata sulla metà dei biscotti senza buco e coprite con quelli con il buco. Spolverate infine con lo zucchero a velo.
Come ha realizzato questa ricetta?