:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/UhNanG3CaTC5M2du1LTo/06383f968d0a1503e5d99ffcfa62f0.png)
Fonte: youtube
Pagnotta casereccia
La pagnotta casereccia è uno di quegli impasti che, se si ha un po' di tempo a disposizione, portano sulla tavola tutta l'essenza autentica del pane fatto in casa. Ho sperimentato questa ricetta diverse volte, cercando di perfezionarla ad ogni tentativo, e posso dire con piena soddisfazione che il risultato è un pane dalla crosta croccante e dalla mollica soffice, aromatico e dal gusto ricco, che mi riporta ai sapori della mia infanzia.
Ingredienti
- 500 g di farina zero
- 350 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 astuccio di lievito di birra secco
- 2 cucchiaini di sale
- Olio extra vergine d'oliva q.b.
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
In una ciotola capiente, mettere la farina setacciata e creare un cratere al centro. Questa è una tattica che ho appreso nel tempo per assicurare che il lievito venga distribuito uniformemente in tutto l'impasto.
Sciogliere il lievito di birra e lo zucchero nell'acqua tiepida per attivare il processo di lievitazione. Versare il tutto nel cratere della farina, aggiungendo anche il sale. Iniziate a impastare.
Durante la fase di impasto, versare lentamente un filo d'olio. Questa è una delle mie piccole segreti - l'olio aiuta l'impasto a rimanere umido e a raggiungere la consistenza e la sofficità desiderata.
Lavorare l'impasto finché non diventa liscio ed elastico, poi formare una palla e metterla in un recipiente oliato, coprirla con un panno umido e lasciarla riposare per almeno 2 ore in un luogo caldo fino a quando non raddoppia di volume.
Dopo la lievitazione, lavorate nuovamente l'impasto per circa 10 minuti su un piano infarinato, formare una pagnotta e posizionarla su una teglia foderata con carta forno. Lasciate lievitare per un'altra ora.
Preriscaldare il forno a 200°C. Quando la pagnotta ha terminato la seconda lievitazione, infornate per circa 30 minuti, o fino a quando non si ottiene una colorazione dorata sulla crosta. Ho imparato che cuocere la pagnotta a una temperatura più alta per un tempo più breve permette di ottenere una crosta più croccante.
Far raffreddare la pagnotta su una griglia prima di tagliarla - un altro piccolo trucco per evitare che si ammorbidisca troppo.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Pagnotta casereccia
La pagnotta casereccia è uno di quegli impasti che, se si ha un po' di tempo a disposizione, portano sulla tavola tutta l'essenza autentica del pane fatto in casa. Ho sperimentato questa ricetta diverse volte, cercando di perfezionarla ad ogni tentativo, e posso dire con piena soddisfazione che il risultato è un pane dalla crosta croccante e dalla mollica soffice, aromatico e dal gusto ricco, che mi riporta ai sapori della mia infanzia.
In una ciotola capiente, mettere la farina setacciata e creare un cratere al centro. Questa è una tattica che ho appreso nel tempo per assicurare che il lievito venga distribuito uniformemente in tutto l'impasto.
Sciogliere il lievito di birra e lo zucchero nell'acqua tiepida per attivare il processo di lievitazione. Versare il tutto nel cratere della farina, aggiungendo anche il sale. Iniziate a impastare.
Durante la fase di impasto, versare lentamente un filo d'olio. Questa è una delle mie piccole segreti - l'olio aiuta l'impasto a rimanere umido e a raggiungere la consistenza e la sofficità desiderata.
Lavorare l'impasto finché non diventa liscio ed elastico, poi formare una palla e metterla in un recipiente oliato, coprirla con un panno umido e lasciarla riposare per almeno 2 ore in un luogo caldo fino a quando non raddoppia di volume.
Dopo la lievitazione, lavorate nuovamente l'impasto per circa 10 minuti su un piano infarinato, formare una pagnotta e posizionarla su una teglia foderata con carta forno. Lasciate lievitare per un'altra ora.
Preriscaldare il forno a 200°C. Quando la pagnotta ha terminato la seconda lievitazione, infornate per circa 30 minuti, o fino a quando non si ottiene una colorazione dorata sulla crosta. Ho imparato che cuocere la pagnotta a una temperatura più alta per un tempo più breve permette di ottenere una crosta più croccante.
Far raffreddare la pagnotta su una griglia prima di tagliarla - un altro piccolo trucco per evitare che si ammorbidisca troppo.
Come ha realizzato questa ricetta?